Figli adolescenti: come evitare il conflitto
L’adolescenza è un periodo turbolento nella vita dei figli: ecco come evitare i conflitti e ristabilire l’armonia perduta.
Il corpo che cambia, i primi amori e la voglia di libertà: l’#adolescenza è un momento delicato nella vita dei figli, ma anche dei genitori che sono costretti ad affrontare qualcosa a cui non erano preparati.
Da un momento all’altro mamma e papà si ritrovano di fronte un adulto, che pretende i propri spazi, che si infuria quando non si sente rispettato e che non considera più i genitori come degli eroi.
L’adolescenza è per tutti i ragazzi un periodo turbolento, caratterizzato dalla voglia di ribellarsi, soprattutto all’autorità rappresentata dai genitori.
Questo atteggiamento spesso non viene compreso e gestito al meglio, scatenando nei figli rabbia e aggressività, come pure liti furiose.
Cosa fare? Per prima cosa è importante capire che i figli stanno attraversando una fase difficile in cui si sentono confusi e spaesati, divisi fra l’età infantile, in cui dipendevano totalmente da noi, e quella adulta, in cui vogliono emanciparsi e creare la propria vita.
La rabbia è un sentimento normale, scatenato anche dagli ormoni che provocano mutamenti notevoli nel corpo dell’adolescente.
I genitori in questi casi devono utilizzare l’arma della pazienza e imparare ad andare a fondo nelle questioni, senza fermarsi alla superficie.
Aspettare e ascoltare sono due qualità che dovrete acquisire per poter gestire al meglio i conflitti con i vostri figli. Spesso infatti ci lasciamo trascinare dal risentimento e dall’orgoglio, dopo una brutta risposta o una lite scoppiata senza motivo.
Il segreto è invece saper aspettare, rimanere in silenzio per lasciare modo al ragazzo/a di riflettere su quanto accaduto e solo in seguito provare a capire cosa ha scatenato la sua reazione aggressiva.
Andando a fondo probabilmente capiremo qualcosa di più, scoprendo magari che non si piace per via di qualche brufoletto, che viene preso in giro a scuola oppure che è innamorato, ma non corrisposto.
Aspettare e non superare il confine è il segreto per disinnescare i conflitti sul nascere e ristabilire un dialogo con i propri figli.
Questo non significa che le regole non devono esistere: gli psicologi infatti consigliano di fissarne poche, ma chiare, inderogabili, per creare un punto fermo nella tempesta vissuta dagli adolescenti.