Ogni giorno, ogni 15 minuti circa, controlliamo il nostro smartphone.

A volte anche più spesso, in un loop inconscio di continua ricerca di un aggiornamento per paura di essersi persi qualcosa nel mondo del web.

Questa paura si chiama FOMO (Fear Of Missing Out) e rappresenta uno dei problemi per cui oggi siamo dipendenti dai nostri telefoni.

Lo stress da smartphone deriva infatti dalla nostra continua sete di notizie: un bisogno assolutamente non impattante per la nostra vita quotidiana ma che non riusciamo più a controllare.

Il telefono è diventato parte di noi e se ce lo dimentichiamo proviamo subito una sensazione di estraniamento e ansia, come se fossimo rimasti soli senza alcun appiglio. Ci sono alcuni modi per migliorare il vostro rapporto con lo smartphone evitando che l’ossessione per esso vi limiti nella vita di tutti i giorni.

Notifiche

Quante notifiche riceviamo in un’ora? Whatsapp, newsletter, mail, aggiornamenti dei social network… siamo bombardati da impulsi ma quanti di essi ci servono realmente? Il modo migliore per ricevere solo notizie realmente importanti è semplice ed efficace: basta eliminare tutte le notifiche che non ci servono.

Si, è un lavoro lungo ma ci sono alcuni siti che possono aiutarti raggruppando, ad esempio, tutte le iscrizioni ai servizi di direct mailing per analizzarli e, nel caso, disiscriverti.

Risveglio

Uno dei consigli migliori per evitare lo stress da smartphone prima di addormentarti e al risveglio è quello di dormire lontano da esso. Allontanando lo smartphone dal letto e non utilizzandolo le ore serali si migliora la qualità del sonno e ci si sveglia più reattivi.

Utilizzate una sveglia vecchio stampo e vedrete che differenza: vi alzerete energici e non rimarrete quella preziosa mezz’oretta a letto a controllare Instagram.

Tempo

Un modo diretto per capire se soffrite da stress da smartphone è controllare quanto tempo lo usate. In alcuni modelli la funzione è già insita nel telefono per gli altri basta scaricare una App.

Quando ci accorgiamo dello spaventoso numero di ore che passiamo a guardare un minuscolo schermo invece che la vita attorno a noi ci rendiamo subito conto di quanto di questo nostro tempo sia sprecato.

Alternative

Sembra una banalità ma non per tutti è così. Per combattere questa dipendenza da smartphone si può, semplicemente, cercare un’alternativa altrettanto valida su come passare il tempo. L’utilizzo evitabile del telefonino e il controllo delle notifiche, spesso, accade in momenti di relax a casa o sui mezzi di trasporto.

Perché non riempire quel tempo con altre attività? Basta un libro, un blocco da disegni o semplicemente iniziare una conversazione con una persona nuova… sono tanti i modi per garantirvi tempo di qualità.

Riscoperta

Una volta che il vostro smartphone non controllerà più la vostra vita e i vostri momenti di svago vi accorgerete di tutto quel bello che prima sottovalutavate o non riuscivate a percepire.

Un esempio? Il tragitto casa-lavoro finalmente con il naso all’insù a scoprire i primi fiori primaverili che sbocciano, incrociare lo sguardo di un bel sconosciuto, respirare l’aria croccante delle panetterie appena aperte… siamo sicure che quando camminavate con la testa china sul vostro schermo non avevate notato tutte queste meravigliose piccole cose, non è vero?

FONTE: DiLei