Anche quest’anno, Como per Natale sarà la Città dei Balocchi con una 26esima edizione ricchissima di eventi e attrazioni.
Dal 29 novembre al 6 gennaio 2020 Lake Como Christmas Light illuminerà le meraviglie architettoniche del lago, con la tecnica dell’archistruttura artistica, in continuità ideale con il Magic Light Festival di Como Città dei Balocchi, mentre l’infopoint sarà in piazza Grimoldi, per dare tutte le informazioni legate alla manifestazione, ma anche alle varie iniziative natalizie dislocate sul territorio.
Il benvenuto ai visitatori di Como a Natale vedrà una grande proiezione luminosa sulla parete rocciosa sotto il Baradello, oltre a decine di angoli artistici, come Piazza Duomo con la cattedrale e il Broletto, via Plinio, piazza Grimoldi, Piazza Verdi, Piazza San Fedele, Piazza Volta, piazza Roma, Porta Torre Largo Miglio, e la chiesa di San Donnino e la facciata dello Stadio Giuseppe Sinigaglia.
Anche Palazzo Terragni vedrà una delle illuminazioni della Città dei Balocchi, come la chiesa parrocchiale Beata Vergine Immacolata di Ponte Chiasso, la chiesa dei SS. Filippo e Giacomo in Quarcino e il Santuario Sant’Antonio Abate ad Albate.
In piazza Grimoldi ci sarà il grande albero di Natale dal 6 dicembre al 6 gennaio, alto oltre 18 metri, addobbato con migliaia di luci a led, rigorosamente a basso consumo energetico.
Cuore della Città dei Balocchi sarà il mercatino di Natale con le casette di legno in stile tirolese e decine di espositori che proporranno ai visitatori specialità gastronomiche, prodotti artigianali e idee regalo introvabili.
Una grande novità di questa edizione è la Baita di Babbo Natale ai Giardini a Lago, per sedersi e scrivere le letterine con i desideri e al sabato pomeriggio ci saranno laboratori di giardinaggio a cura di Fondazione Minoprio dedicati ai bambini dai 5 ai 10 anni.
L’edizione di quest’anno della Città dei Balocchi riproporrà la pista del ghiaccio in piazza Cavour, dove sarà disponibile un servizio di noleggio pattini e i più piccoli potranno utilizzare degli appositi delfini per sorreggersi durante la loro prima esperienza in pista.
Nell’antico Palazzo del Broletto ci saranno per due giorni i volontari del Palio del Baradello che propongono una serie di attività per i bambini ispirate all’epoca di Federico Barbarossa, tra giochi di ruolo, un laboratorio arcieri e la dimostrazione di tenzoni medievali.
Inoltre presso le Chiesa di San Giacomo diversi artisti esporranno i loro presepi che variazioni sui temi più classici in termini di materiali e ispirazione artistica.
La festa di Capodanno sarà festeggiata con fuochi pirotecnici esplosi da una piattaforma galleggiante, accompagnati da musica diffusa, nello straordinario palcoscenico naturale offerto dal primo bacino, da vedere sulla strada da Villa Olmo a Villa Geno, comprese le colline circostanti.
Come ogni anno, il trenino della Città dei Balocchi effettuerà un tour del centro e delle vie limitrofe per offrire un servizio turistico e allo stesso tempo per portare in città il clima natalizio, con un capolinea in via Garibaldi, illuminata dalle proiezioni del Magic Light Festival, porta d’ingresso dei visitatori che arrivano dalla stazione di Como San Giovanni.
Anche quest’anno tornerà ai giardini a lago la tradizionale ruota panoramica per guardare Como dall’alto e vedere tutto sotto un altro punto di vista.