E’ davvero molto ricca di novità la nuova edizione del Carnevale di Viareggio, dedicata alle Generazioni, che festeggerà i 147 anni della manifestazione con sei corsi mascherati, in cui come tradizione saranno protagoniste le gigantesche opere allegoriche realizzate dagli artisti della cartapesta.

Dal 1 al 25 febbraio ci saranno sfilate, feste notturne, spettacoli pirotecnici, veglioni, rassegne teatrali, appuntamenti gastronomici e grandi eventi sportivi che trasformeranno Viareggio nella capitale del divertimento.

Il programma vedrà sei corsi mascherati, dopo la cerimonia d’inaugurazione del 1 febbraio alle ore 16, dove i carri allegorici più famosi del mondo sfileranno sui Viali a Mare domenica 9, sabato 15, giovedì 20, domenica 23 e martedì 25 febbraio per il gran finale con la proclamazione dei vincitori e lo spettacolo pirotecnico di chiusura.

Novità assoluta sarà la sfilata notturna del 20 febbraio per festeggiare il Giovedì Grasso e tutto il mese di febbraio sarà arricchito da eventi culturali e folkloristici, con i principali quartieri della città che di sera terranno le feste rionali, dove musica dal vivo, luci, sfilate in maschera e i piatti tipici della cucina viareggina, saranno gli ingredienti principali.

Stefano Giovannoni ha ideato il manifesto per il Carnevale di Viareggio 2020, con il personaggio di Burlamacco, maschera ufficiale del Carnevale.

Con la loro satira e le loro grandi capacità artistiche, i maestri della cartapesta anche quest’anno raccontano la società contemporanea, dai disastri ambientali, il no alle corride, una frase di Luciano De Crescenzo per un abbraccio collettivo, un amore senza discriminazione, la cultura minacciata dal centauro dell’ignoranza, e gli idoli del momento come Cristiano Ronaldo.

E poi c’è il Carnevalteatro, spettacolo di artisti di strada che dedicheranno i loro numeri a ogni singola persona che salirà sulle tribune ed Enzo Iacchetti interpreterà La famiglia digitale, la canzone per il Carnevale 2020.

A conclusione dei festeggiamenti il 28 febbraio tornerà al teatro Jenco, dopo lo scorso anno, il Concerto di Carnevale.

La Maison Enrico Coveri durante l’evento terrà una mostra che riunisce una selezione delle opere cardine della grande collezione di Palazzo Coveri a Firenze, Festa – Enrico Coveri Art Collection, aperte fino al 15 marzo alla Gamc e anche il principe della risata Totò sarà raccontato in una speciale mostra fotografica, dal 16 febbraio al 15 marzo.

Un nuovo spazio espositivo a Palazzo delle Muse ospiterà Premio Carnevalotto, dove la galleria d’Arte Moderna e contemporanea Viani proporrà ventotto nuove opere firmate dai più grandi nomi dell’arte contemporanea.

Ospite d’eccezione del Carnevale sarà la Miss Italia Carolina Stramare, mentre a Sergio Staino andrà il premio Burlamacco d’Oro 2020.

Inoltre per ogni sfilata sei Onlus porteranno il loro messaggio di sensibilizzazione al pubblico, come Cospe, Informatici Senza Frontiere, Onlus Refugees Welcome, Fondazione Tommasino Bacciotti, Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, Fondazione Un Raggio di Luce.