Sabato 17 e domenica 18 settembre a Livigno, nel cuore della Valtellina, torna Alpen Fest, due giorni di festa con agricoltori e bestiame per celebrare le origini contadine locali.
In questa occasione i protagonisti saranno gli agricoltori di Livigno e Trepalle e gli animali, infatti si omaggia infatti il ritorno del bestiame a valle, dopo aver trascorso il periodo estivo nelle malghe e negli alpeggi.
Sabato 17 alle 10 è prevista la sfilata lungo le vie centrali di Livigno, con partenza da Santa Maria e da San Rocco e pranzo alla scuola di sci di fondo in via Isola, nel pomeriggio si tiene il sesto campionato di mungitura di vacche e capre e la gara di trasporto Pezzon, quindi l’esibizione del Corpo musicale di Livigno e del Gruppo folk.
In serata è in programma il Saluto del pastore, un corteo che parte da Plaza del comun fino al Mus. Domenica, alle 10, si tiene la sfilata a Trepalle, con partenza da Presot, mentre il pranzo sarà al passo d’Eira e nel pomeriggio c’è spazio per il campionato di mungitura di vacche e capre, la gara di trasporto Pezzon e l’esibizione del Coro Monteneve.
A un passo dal confine svizzero, Livigno racchiude tutte le attrazioni possibili dedicate agli amanti dello sport e dello shopping.
Per gli sportivi c’è la possibilità di scegliere tra la bicicletta, l’hiking e il trekking, l’arrampicata, gli sport acquatici come canoa e kajak e lo sci, discesa, alpinismo e fondo, in inverno, senza dimenticare le possibilità per le ciaspole.
Tutto questo grazie ai 600 km di sentieri tracciati, alle infinite passeggiate, ai due impianti, Mottolino e Carosello, e, per gli amanti delle cime, alla palestra di roccia e ai ponti sospesi del Larix Park, oltre a una golf training area, la più alta d’Europa.
All’allenamento indoor ci pensa il centro Aquagranda active you che offre anche un’area wellness. Da vera e propria palestra a cielo aperto immersa nella natura, Livigno è capace di attrarre appassionati di ogni disciplina, provenienti da tutto il mondo.
Chi cerca il relax può raggiungere il lago e respirare a pieni polmoni l’aria balsamica, frizzante anche in estate.
Gli amanti dello shopping e della vita montana possono scegliere tra i numerosi locali e i negozi dell’area duty free, incorniciata da maestose montagne tra antiche case contadine, con balconi in legno colorati da fiori di campo, in un’atmosfera mondana e festaiola.
Nonostante sappia muoversi tra divertimento e intrattenimento, la cittadina valtellinese non dimentica le sue origini contadine e l’identità alpina grazie a numerosi eventi in calendario, all’interno del Mus!, museo di Livigno e Trepalle, e della Latteria, caseificio funzionante con una esposizione che ripercorre le tradizioni locali.