bimu

Macchine ad asportazione, deformazione e additive, robotica, automazione, tecnologie digitali e 4.0, Intelligenza Artificiale, sistemi di metrologia e controllo qualità, logistica per l’industria meccanica, tecnologie ausiliarie e subfornitura saranno protagonisti di Bimu, la biennale internazionale della macchina utensile in scena a Fiera Milano Rho dal 12 al 15 ottobre.

L’evento, giunto alla 33° edizione, è organizzato da Efim -Ente Filiere Italiane Macchine e da Ucimu-Sistemi per produrre, che rappresenta i costruttori italiani di macchine utensili, robot, automazione e tecnologie ausiliarie.

Protagoniste di 33.BiMu sono quasi 700 imprese, il 37% estere e le tecnologie in mostra, distribuite su una superficie totale di 65.000 metri quadrati nei quattro padiglioni allestiti per l’evento, 9-11/13-15, rappresenteranno al meglio l’offerta internazionale.

Accanto alle macchine utensili e ai sistemi di produzione, cuore dell’esposizione, ci saranno 5 aree espositive, RobotHeart,  patrocinata da Siri e dedicata al mondo della robotica, Più Additive, patrocinata da Aita- Associazione Italiana Tecnologie Additive, Bimu Digital, focalizzata su mondo dell’ICT e delle tecnologie per la connettività, Metrology & testing, centrata su sistemi, macchine di prova e misura e controllo qualità e Bimu logistic, dedicata alla logistica per l’industria meccanica

L’arena BiMu più, allestita al padiglione 13, ospiterà  60 incontri, a cura degli espositori e degli organizzatori e 20 incontri specificatamente dedicati alla manifattura additiva saranno invece organizzati nell’Area Più Additive al padiglione 15.

Infine, per questa edizione di BiMu, gli organizzatori hanno accolto la Conferenza Annuale della Robotica organizzata da I-RIM, l’Istituto nazionale per la robotica e le macchine intelligenti, che richiamerà professori, studiosi, ricercatori ed esperti impegnati nell’attività accademica e di ricerca dedicata al mondo della robotica industriale.

Altra novità di 33.BI-MU è la concomitanza con Xylexpo, mostra dedicata alle tecnologie per la lavorazione del legno e per i componenti per l’industria del mobile, che ha deciso di cambiare il suo posizionamento temporale e spostarsi da maggio a ottobre per poter seguire il periodo di svolgimento di BiMu, occupando i padiglioni limitrofi.

Le due manifestazioni si propongono come eventi distinti ma complementari, per un grande appuntamento dedicato all’industria manifatturiera.

Questa edizione della biennale si aprirà mercoledì 12 ottobre, con la cerimonia inaugurale in programma per le 10.30 a Fiera Milano Rho con tra i presenti Attilio Fontana, Presidente Regione Lombardia; Carlo Ferro, Presidente ICE-Agenzia, Barbara Colombo, Presidente Ucimu-Sistemi Per Produrre; Luigi De Vito, Presidente Acimall, Antonio Bicchi, Presidente I-RIM; Alfredo Mariotti, direttore generale Ucimu-Sistemi Per Produrre.