
Presso un mercatino della capitale sono state ritrovate una cartolina e una lettera scritte da un soldato impegnato al fronte durante la Grande Guerra.
Tra le bancarelle di un mercatino dell’antiquariato di Roma è stata trovata sono state trovate una cartolina e una lettera scritte da un soldato italiano impegnato al fronte alla sua famiglia di Mandello del Lario. Ora si è alla ricerca della famiglia di questo militare, per restituire queste preziose testimonianze.
ROMA, TROVATA UNA CARTOLINA DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE
Renzo Girolami, 86 anni, di Roma è un grande appassionato di storia e camminando tra le bancarelle di un mercatino della capitale ha trovato un reperto davvero straordinario: una cartolina e una commovente lettera scritta da un soldato italiano al fronte poco prima della fine della Grande Guerra.
L’autore di questi scritti è Ginetto Mariani classe 1899, sottotenente del XII Gruppo e arruolato al fronte come tanti altri ragazzi di quell’età durante la Prima Guerra Mondiale. Quando il signor Girolami ha trovato la cartolina e la lettera ha coinvolto il figlio Domenico affinché potesse essere fatto tutti il possibile per trovare gli eredi di questo soldato.
Nella cartolina, infatti, sono presenti molti dettegli sia sul mittente sia sul destinatario. Sul lato sinistro si legge nome e cognome del soldato, Grado, Reggimento a questi si uniscono le informazioni su Compagnia, Squadrone e Batteria. In alto compare il simbolo del Regio Esercito Italiano e poi sotto ben leggibile il destinatario e l’indirizzo: “Alla famiglia Mariani, Casa Ghianda, Mandello del Lario, provincia di Como”.
Nel testo della cartolina, sebbene l’inchiostro sia ormai scolorito, si possono leggere le parole di rassicurazioni e affetto: “Sempre benone. Saluti a tutti in casa, a zio Gino, bambini e Maria e a voi tutti un abbraccio e un bacione”.
La cartolina è datata 8 settembre 1918, ma è stata trovata insieme con una lettera datata 3 luglio 1918, in cui il militare parla alla mamma della vita al fronte. Grazie all’indirizzo scritto in maniera ben leggibile sappiamo che la famiglia viveva presso Mandello del Lario, lungo le sponde del Lago di Lario.
LEGGI TUTTO L’ARTICOLO CLICCA QUI’