
Il sipario sul 2022 calerà per le randonnée del mondo dei clclismo nel secondo fine settimana di novembre, a Fano, dove il tradizionale Meeting d’Autunno Randonnée consentirà di tirare le somme sulla stagione e di fare il bilancio, nonché di premiare quei ciclisti che si saranno rivelati più esperti.
Ci saranno tante novità, infatti sarà reso ufficiale il calendario degli eventi 2023, svelata la grafica della nuova maglia azzurra della Nazionale italiana e verrà presentato il nuovissimo Atlante dei Percorsi, un progetto ideato da ARI per catalogare le tracce di tutti i brevetti.
Il Meeting d’Autunno Randonnée avrà un format ormai consolidato, se nel pomeriggio di sabato 12 novembre si svolgerà il Consiglio direttivo di ARI a porte chiuse, per domenica 13, alle 9:30, è in programma la riunione dei soci, dove il Consiglio direttivo illustrerà il lavoro svolto nel 2022, con i dati economici e le future iniziative, nonché gli eventuali avvicendamenti nei ruoli istituzionali del CD.
La presentazione del nuovo calendario 2023 fornirà la mappa degli appuntamenti e ARI sta studiando per questo un format più accattivante rispetto al passato.
Nell’occasione verrà svelata la grafica della nuova maglia azzurra, prodotta da BL Bicycle Line, che potrà essere toccato con mano attraverso i campioni che saranno ospiti a Fano.
Sempre nel contesto della Nazionale, saranno nominati i nuovi capitani e il padrone di casa sarà Pino Leone, attuale leader del team azzurro che terrà a battesimo i nuovi atleti della selezione italiana maschile e femminile, che inizieranno a svolgere il loro ruolo quando la nuova Nazionale verrà ufficialmente formata a giugno 2023.
Sarà poi presentato un progetto a cui ARI tiene molto e che è diventato realtà l’Atlante dei Percorsi, che racchiude in sé tutti i tracciati che hanno costituito un brevetto, organizzati per anno, luogo, dislivello eccetera e potrebbe dare una svolta al modo di fare randonnée in Italia, avvicinandosi alla mentalità di gran parte dell’Europa.
I partecipanti al Meeting potranno intervenire, sottoponendo al Direttivo domande, suggerimenti, proposte o critiche e seguirà un pranzo, al termine del quale saranno premiati i vincitori del campionato italiano e delle challenge locali.