
Otricoli è uno spettacolare borgo italiano che ha appena ricevuto un importante riconoscimento: cosa vedere assolutamente.
Da poco selezionato per partecipare al “Best Tourism Village Upgrade Programme”, un programma di supporto dall’Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite che accompagnerà 20 delle località candidate in un percorso volto al pieno raggiungimento dell’eccellenza, Otricoli è un magico borgo che si trova nel cuore d’Italia.
Per la precisione si trova in Umbria, fa parte della provincia di Terni ed posto su una collina che domina la poetica Valle del Tevere. Le sue origini sono antichissime, tanto che le cose da visitare sono davvero numerose. Scopriamole insieme.
Cosa vedere a Otricoli
Otricoli è un borgo che vanta diversi patrimoni storici e archeologici. Questa “ricchezza” è dovuta soprattutto alla sua condizione di castrum speciale, in posizione strategica. In sostanza, era una sorta di castello lambito dal Tevere e attraversato dall’antica Via Flaminia.
Il centro storico che è arrivato ai nostri giorni conserva all’interno della cinta muraria alto-medievale edifici e monumenti di epoche storiche anche molto lontane tra loro: vanno dall’età medievale fino al Novecento.
L’abitato antico si struttura lungo il dorsale naturale del colle al cui centro svetta fiera la piazza, posta in corrispondenza della sommità della stessa cima.
Tante le cose da scoprire, come i due profferli di tipo viterbese, le numerose costruzioni totalmente tufacee, maestosi palazzi rinascimentali e, soprattutto, la Collegiata Santa Maria Assunta e la Chiesa del Santissimo Salvatore.
La Collegiata Santa Maria Assunta
La Collegiata Santa Maria Assunta di Otricoli si distingue per trovarsi nel punto più alto del paese, sulla piazza principale, e per essere un importante esempio dell’architettura preromanica del VII secolo.
Nel 2004 sono stati condotti degli scavi che hanno riportato alla luce un tratto di mura in opera quadrata appartenente ad un antichissimo edificio di culto. Oggi si presenta agli occhi del visitatore con una pianta rettangolare divisa in tre navate.
Nella centrale è presente la Cripta di San Medico, un sotterraneo antichissimo con un originale altare barocco e una particolare zona del presbiterio.
SiViaggia