Birre italiane

Unionbirrai ha consegnato i premi di Birra dell’anno 2023 in occasione del Beer & Food Attraction andato in scena a Rimini: l’associazione di categoria dell’artigianale Made in Italy ha valutato la bellezza di 2.227 etichette di 305 produttori diversi.

Tutte le birre artigianali sono state valutate da 81 giudici italiani e internazionali: le degustazioni, come da tradizione, sono avvenute alla cieca, così da rendere impossibile alcun tipo di condizionamento e valutare ogni birra artigianale solo attraverso il gusto.

MIGLIORI BIRRE ARTIGIANALI: LE REGIONI PIÙ PREMIATE D’ITALIA

Le migliori birre artigianali d’Italia del 2023 sono state divise in 45 diverse categorie: per ogni categoria sono stati assegnati l’Oro, l’Argento e il Bronzo e in alcune occasioni anche una menzione speciale a prodotti degni di nota finiti fuori dal podio.

La Regione che ha ottenuto più riconoscimenti è stata la Lombardia, già inserita nella classifica delle migliori cucine regionali d’Italia da Taste Atlas: in totale le birre artigianali lombarde hanno sbaragliato la concorrenza, aggiudicandosi la bellezza di 35 premi.

Ottimo risultato anche per il Piemonte che ha raccolto in totale 18 premi e si era distinto tra le Regioni più premiate anche nella nuova guida Birre d’Italia 2023 di Slow Food. Nella classifica delle Regioni, al terzo posto con 16 premi troviamo il Veneto che vanta anche il birrificio più premiato in assoluto: si tratta del CR/AK di Campodarsego, in provincia di Padova.

Il CR/AK ha ottenuto l’oro nella categoria American IPA, sia l’oro che l’argento in Barley Wine, Old Ale, American Barley Wine, e un altro oro nella categoria riservata alle Birre chiare, ambrate e scure, alta o bassa fermentazione, da basso ad alto grado alcolico, affumicate e torbate. Alle Marche sono andati 10 premi, mentre il Lazio ne ha ottenuti 9, superando gli 8 a testa di Emilia Romagna e Trentino Alto Adige.

Articolo completo InItalia