IMG 2637 1296x700 1

Manca appena un mese all’inizio della Serie A 2024 – 25 di calcio, che comincerà nel weekend del 18 agosto e finirà il 25 maggio 2025.

Le nuove squadre del campionato, promosse dalla Serie B,  sono Parma, Como e Venezia, che prenderanno il posto delle retrocesse Frosinone, Sassuolo e Salernitana. 

Sono previste quattro soste del campionato per gli impegni delle nazionali: tre nel 202, con i weekend dell’8 settembre, del 13 ottobre e del 17 novembre,  e una nel 2025 per il weekend del 23 marzo e ci sarà un solo turno infrasettimanale, il 30 ottobre.

Anche in questa stagione, come nelle tre precedenti, ci sarà il modello asimmetrico tra andata e ritorno, dopo che prima a seguito delle prime 19 giornate il calendario si ripeteva uguale, invertendo solo la squadra che giocava in casa e quella in trasferta, costruito seguendo diversi criteri per non sovrapporre derby, per non avere partite  tra le squadre più forti nelle prime e ultime giornate, e garantire il più possibile l’alternanza tra partite giocate in casa e in trasferta.

Nella prima giornata l’Inter campione in carica giocherà fuori casa contro il Genoa, mentre tra le neopromosse il Como giocherà fuori casa contro la Juventus, i derby di Milano tra Inter e Milan saranno alla quinta e alla 23esima, mentre quelli di Roma tra Roma e Lazio saranno alla 19esima e alla 32esima.

Invece i derby di Torino tra Juventus e Torino saranno alla 12esima e alla 20esima giornata di campionato.

Il campionato di Serie A nacque nel 1898 e la prima squadra a vincere il titolo di Campione d’Italia fu il Genoa.

Da allora la massima competizione calcistica nazionale ha cambiato formula, dall’essere un torneo di gironi ad un campionato a girone unico ed è stato aumentato o diminuito in più riprese il numero delle partecipanti al campionato, fino alle attuali 20 squadre.

La squadra che ha vinto più campionati è la Juventus, capace di cucirsi lo scudetto tricolore sul petto in 36 occasioni e per questo i bianconeri sono gli unici a poter esibire sulla maglia le 3 stelle. Tra le pluridecorate ci son anche Milan e Inter, mentre son lontanissime in classifica le altre più famose squadre italiane: Lazio e Roma, con due scudetti per i biancocelesti e tre per i giallorossi, che hanno portato complessivamente, nelle bacheche della Capitale, 5 titoli.

 Il Napoli ha vinto tre volte, conoscendo il momento clou con Maradona e rinverdendone i fasti con la straordinaria cavalcata della squadra guidata da Spalletti, mentre la  Fiorentina vanta due tricolori.