pensiero positivo e negativo

Ti è mai capitato di pensare che tutto stia andando per il verso giusto, solo per ritrovarti poco dopo ad affrontare un imprevisto?

Esempio: sono contento della macchina che ho appena comprato, non mi da problemi. Esattamente dopo un paio di giorni si rompe la frizione o i freni. Oppure: è da un bel po che non mi fa male il ginocchio e dopo un paio di giorni ecco che arriva il dolore…

Questa sensazione, apparentemente contraddittoria, è più comune di quanto si pensi e ha radici profonde nei nostri meccanismi psicologici.

Attraverso questo articolo esploreremo perché a volte percepiamo che il nostro ottimismo venga “smentito” dalla realtà, indagando tra bias cognitivi, coincidenze e come il nostro cervello interpreta gli eventi della vita.

1. Bias di conferma selettiva

Il cervello umano tende a ricordare e dare più importanza agli eventi che confermano una nostra convinzione o preoccupazione.

Se pensi che “ogni volta che dico qualcosa va bene, succede il contrario”, il tuo cervello si focalizzerà sugli episodi che supportano questa idea, dimenticando facilmente quelli in cui tutto è andato bene dopo averlo detto.

2. Causalità percepita

La mente cerca schemi e connessioni, anche dove non esistono.

Dire che qualcosa va bene non provoca direttamente un problema; tuttavia, il nostro cervello può associare gli eventi casuali successivi alla frase, creando l’illusione di una relazione causa-effetto.

3. La legge dei grandi numeri

Eventi sfortunati o coincidenze fanno parte della vita e sono inevitabili nel lungo termine. Poiché si verificano comunque, capita di notarli di più quando sembrano smentire una nostra affermazione positiva.

4. Attenzione selettiva

Quando dichiari che qualcosa va bene, potresti prestare inconsciamente più attenzione a segni di potenziali problemi. Per esempio, dopo aver detto che il ginocchio non ti fa male, potresti percepire un piccolo dolore che normalmente ignoreresti.

5. Tendenza al pessimismo retroattivo

C’è anche un aspetto emotivo: quando accade qualcosa di negativo dopo un periodo di positività, l’impatto è maggiore. Questo ti fa sentire che “succede sempre così”, anche se in realtà non è vero.

Cosa puoi fare?

  • Annota gli eventi positivi: Prendi nota di tutte le volte in cui hai detto che qualcosa va bene e non è successo niente di negativo. Questo ti aiuterà a bilanciare la percezione.
  • Accetta la casualità: Le coincidenze fanno parte della vita e non hanno necessariamente un significato profondo.
  • Prenditi cura del corpo e degli oggetti: A volte, quando diciamo che qualcosa va bene (ad esempio un’auto o un ginocchio), può essere utile comunque fare controlli o manutenzioni regolari per prevenire problemi.

Non c’è nulla di misterioso: è solo il nostro cervello che, con le sue abitudini, amplifica alcuni eventi e ne ignora altri! 😊