Il Babbo Natale che tutti conosciamo, con la sua pancia rossa, la barba bianca e la slitta trainata dalle renne, è una figura iconica del Natale.
Ma qual è la storia che si cela dietro questo personaggio così amato dai bambini? È un mito o esiste un fondo di verità?
Le radici storiche
Le origini di Babbo Natale affondano le radici in un passato lontano, molto prima che venisse associato ai doni natalizi e alla fabbrica di giocattoli al Polo Nord.
La figura che più si avvicina a quella del nostro Babbo Natale è San Nicola, vescovo di Myra, vissuto nel IV secolo d.C. in Turchia.
San Nicola era noto per la sua generosità e per l’abitudine di lasciare doni anonimi ai più bisognosi.
La trasformazione in Babbo Natale
Nel corso dei secoli, la figura di San Nicola si è evoluta e ha assunto diverse forme nelle varie culture europee.
In Olanda, ad esempio, è diventato Sinterklaas, un personaggio che viaggiava sui tetti per lasciare doni ai bambini buoni.
In Inghilterra, invece, si è diffusa la figura di Father Christmas, un vecchio dall’aspetto più rustico e legato alle tradizioni pagane.
L’arrivo in America
Con l’immigrazione europea negli Stati Uniti, anche la figura di Babbo Natale è arrivata nel Nuovo Mondo.
Fu lo scrittore e illustratore Thomas Nast a dare a Babbo Natale l’aspetto che conosciamo oggi, con la tuta rossa bordata di pelliccia bianca e la lunga barba.
Nast collaborò con la Coca-Cola per creare un’immagine ancora più iconica del personaggio, associandolo ai colori rossi e bianchi della famosa bevanda.
Babbo Natale oggi
Oggi, Babbo Natale è una figura universale, amata da bambini e adulti di tutto il mondo. Rappresenta la gioia del Natale, la generosità e la magia dell’infanzia.
Ma al di là della sua immagine commerciale, Babbo Natale conserva ancora un profondo significato simbolico, legato ai valori della famiglia, dell’amicizia e della solidarietà.
Mito o realtà?
La figura di Babbo Natale è indubbiamente un mito, una costruzione culturale che si è evoluta nel corso dei secoli.
Tuttavia, le sue radici storiche sono reali e ci ricordano l’importanza della generosità, della solidarietà e della speranza, valori che sono alla base delle celebrazioni natalizie.