04 foto Cento Carnevale dEuropa 2025

Tutto è pronto per il Carnevale di Cento, un evento che da secoli rappresenta ed incarna allegria, creatività e cultura in Emilia Romagna, in grado di attrarre  visitatori da tutto il mondo, pronti a rimanere stupiti di fronte alla bellezza di questo carnevale, tra carri storici, colori, suoni e sapori locali.

Il Carnevale di Cento ha una lunga storia, che parte dal XVIIII secolo, quando la città cominciò a festeggiare con sfilate ed eventi in grado di coinvolgere parte della comunità.

Nel corso dei secoli questa festa si è evoluta, anche grazie ad un gemellaggio, unico nel suo genere, con il famoso Carnevale di Rio de Janeiro.

Il Carnevale di Cento, tra i carnevali storici più belli d’Italia, è in lizza per diventare patrimonio immateriale UNESCO e le Associazioni Carnevalesche sono diventate un’istituzione in città, con un ruolo fondamentale nel mantenere viva l’antica tradizione come i veri artisti ed ideatori dei carri allegorici, opere d’arte che sfilano per il centro di Cento.

L’inaugurazione della nuova edizione 2025 Nuovi Orizzonti si terrà  domenica 16 febbraio, giorno in cui a partire dalle 14 inizierà la sfilata dei carri allegorici, con in gara le Associazioni Carnevalesche: I Ragazzi del Guercino, Toponi, Fantasti100, Mazalora e Risveglio.

Le altre date sono domenica 23 febbraio,  domenica 2, 9 e 16 marzo e in ciascuna di queste giornate le sfilate partono alle 14, trasformando il centro storico di Cento in un palcoscenico a cielo aperto. In particolare, l’ultima domenica, cioè il 16 marzo, a partire dalle 18 è prevista la lettura del Testamento ed il rogo della Maschera di Tasi, ovvero il simbolo del Carnevale di Cento che, secondo la tradizione, sembra essere l’unica ad essere ispirata ad una persona realmente esistita, e uno spettacolo pirotecnico musicale.

Oltre alla sfilata allegorica delle varie associazioni, Cento si anima con diversi spettacoli.

Ogni domenica mattina a partire dalle 10  e presso la Rocca di Cento, si tiene una rievocazione storica, organizzata dalla Compagnia del Gambero di Cento, inoltre si alternano durante le giornate di festa varie esibizioni musicali organizzate da istituti locali, raduni motoristici, per gli appassionati di motore,  con macchine come Ferrari, Alfa Romeo e giapponesi, eventi sportivi, come la settima edizione della Corsa in Maschera, organizzata dalla Polisportiva Centese, e spettacoli di strada e performance teatrali.

Inoltre, in occasione del Carnevale di Cento, sabato 1 marzo  verrà presentato il nuovo francobollo in onore proprio di questo evento.