
Il Carnevale di Acireale è uno degli eventi più celebri della Sicilia, oltre a essere tra i più partecipati, noto per i suoi spettacolari carri allegorici e l’atmosfera incredibile che richiama migliaia di persone dalla regione e non solo.
Questo evento ha una storia che risale al XVI secolo, infatti la prima menzione risale al 1594.
A differenza di altri carnevali in Italia, questa celebrazione era caratterizzata da scherzi e giochi popolari, senza un copione predefinito.
Durante il XVII secolo, il carnevale prese una forma ben definita, con l’ingresso di nuove maschere tradizionali.
Le sfilate dei carri allegorici iniziarono nel 1880 e inizialmente si trattava delle carrozze dei nobili ben addobbate, in seguito i carri furono realizzati in cartapesta mentre la tradizione dei carri fioriti o macchine infiorate , risale al 1930.
Oggi il Carnevale si caratterizza per i carri in miniatura, le giostre e la pubblicazione della rivista di satira Numero Unico.
Al centro del carnevale ci sono i famosi carri allegorici e quelli infiorati, che sfilano per le vie della città, offrendo uno spettacolo di colori e creatività e una serie di eventi collaterali come mostre, concorsi, giochi popolari e premiazioni.
Molti degli eventi si tengono nel Circuito del Carnevale, che include le principali vie del centro, tra cui Corso Umberto, Corso Italia e Corso Savoia.
Il programma del Carnevale di Acireale 2025 è ricco di eventi che si svolgeranno a partire da sabato 15 febbraio, per concludersi martedì 4 marzo.
In particolare, sabato 15 febbraio ci sarà l’ esposizione dei carri allegorici, delle maschere isolate e dei carri in miniatura, oltre alla cerimonia di apertura con sfilata, DJ set e spettacoli musicali fino a tarda sera.
Domenica 16 febbraio si terrà la mostra dei carri in miniatura e corsa su strada al mattino, oltre alla sfilata pomeridiana dei carri con concerti e intrattenimento in Piazza Duomo.
Per venerdì 21 febbraio è previsto lo spettacolo di danza in Piazza Duomo e sabato 22 febbraio si terrà la grande parata dei carri e gruppi mascherati, con spettacoli musicali fino a mezzanotte.
Domenica 23 febbraio sono previsti mostre, sfilate di carri e attività per tutte le età, con il gran finale serale con musica ed esibizioni.
Per venerdì 28 febbraio oltre alla mostra dei carri in miniatura e spettacoli pomeridiani, dalle 21 ci sarà un DJ set in Piazza Duomo.
Sabato 1 marzo ci sarà la parata dei carri e gruppi mascherati durante tutta la giornata, fino alla festa serale con musica e intrattenimento fino a tarda notte e domenica 2 marzo mostre e sfilate durante il giorno fino allo spettacolo serale con concerti in diverse piazze.
Per lunedì 3 marzo è prevista una giornata conclusiva con attività per i bambini e ultime esposizioni, tra spettacoli serali e la premiazione.
Martedì 4 marzo ci sarà il gran finale del Carnevale con sfilate e cerimonie di chiusura, oltre ad un evento serale speciale con le premiazioni e il rogo di Re Burlone.
Il Carnevale di Acireale è un evento che attira migliaia di visitatori ogni anno e per partecipare a questo straordinario evento, è necessario acquistare un biglietto, dato che in alcune giornate si potrà entrare solo con il tagliando d’ingresso, dove i prezzi interi vanno dagli 8 ai 10 euro a seconda della modalità d’acquisto e all’anticipo.
Sono previsti sconti per ragazzi, giovani e gruppi numerosi mentre, in alternativa, è possibile acquistare un abbonamento per 2, 4 o 6 ingressi.