
Parte a Firenze il 28 febbraio l’edizione 2025 di TESTO [Come si diventa un libro], appuntamento imperdibile per appassionati e protagonisti del vasto mondo dell’editoria contemporanea.
Aperta fino al 2 marzo alla Stazione Leopolda a Firenze, la manifestazione rappresenta un’importante piattaforma di incontro e confronto per tutti gli attori della filiera del libro, come conferma la presenza di 176 case editrici partecipanti e gli oltre duecento ospiti coinvolti in decine di eventi organizzati sia alla Leopolda che in molti luoghi culturali del capoluogo toscano.
Il tema centrale di questa quarta edizione è racchiuso nel verbo “stare”, declinato tra le diverse modalità di partecipazione consapevole e attiva al dibattito culturale, come stare ad ascoltare, stare a leggere, stare a pensare, stare insieme.
Per tenere fede a questa dichiarazione, TESTO focalizzerà le sue attenzioni sulla filiera del libro, dialogando con editori, scrittori, lettori e tutte le altre figure, senza distogliere lo sguardo dalle ultime tendenze e dal futuro del settore.
Il cuore della manifestazione saranno le sette stazioni sul ciclo di vita del libro attraverso un accurato programma studiato da un team di esperti, dalle sezioni de Il manoscritto e Il racconto, dedicate alle scuole di scrittura, ai narratori internazionali e agli autori affermati ed emergenti, a stazioni come Il risvolto, La traduzione o Il segno, sul lavoro dei grandi editori, sul ruolo del design grafico nel mondo editoriale, e sull’importanza della traduzione nel panorama culturale, con incontri e laboratori dedicati a figure di spicco della letteratura mondiale.
Non mancheranno gli approfondimenti tematici dedicati ai fumetti, alle librerie indipendenti e alle piccole realtà editoriali, oltre a un focus sul futuro dei libri nella stazione intitolata Il lettore, allestito per ricreare l’ambiente di un tipico soggiorno italiano, dove si terranno incontri conviviali, dibattiti e sessioni di confronto tra autori e lettori in un’atmosfera amichevole e informale.
Tra i numerosi ospiti internazionali che animeranno la tre giorni della Leopolda, spiccano i nomi di Mazen Maarouf, Max Porter, László Krasznahorkai e Tracy Chevalier, autrice statunitense nota per il successo internazionale del suo secondo romanzo, La ragazza con l’orecchino di perla.
Sarà inoltre dedicato ampio spazio agli omaggi a grandi scrittori e intellettuali del passato, con ricorrenze importanti come il centesimo anniversario della pubblicazione de Il grande Gatsby di F. Scott Fitzgerald e i 250 anni dalla nascita di Jane Austen.
Organizzata da Pitti Immagine e realizzata con il patrocinio e la collaborazione di Regione Toscana e del Comune di Firenze, l’edizione 2025 di TESTO [Come si diventa un libro] conferma anche l’attenzione al coinvolgimento di diverse istituzioni culturali locali , tra cui la Biblioteca Nazionale Centrale, il Museo Novecento e l’Università degli Studi di Firenze.