
Con la primavera, nel weekend di sabato 22 e domenica 23 marzo tornano a Rimini i Giardini d’autore.
La kermesse botanica, tra gli eventi più attesi della primavera, sarà tra il centro storico cittadino e in maniera particolare nella zona di Castel Sismondo, Piazza Malatesta, il Bosco dei Nomi e Piazza dei Sogni che nelle giornate di manifestazione vedranno un susseguirsi dei migliori vivaisti italiani e sarà l’occasione ideale per conoscere e acquistare piante ed essenze uniche per giardini e terrazzi.
Accanto a loro ci saranno artigiani, designer e aziende agricole con i prodotti di eccellenza della terra, oltre ad appuntamenti tra laboratori di giardinaggio, corsi di decorazione, incontri, visite guidate, passeggiate e appuntamenti per adulti e piccini.
All’Arena Francesca da Rimini arriverà lo spazio Giardini Kids – Imparare dalla Natura accanto alla oramai celebre Fattoria Urbana curata in collaborazione con il Podere Santa Pazienza, dove saranno organizzati laboratori, corsi e appuntamenti dedicati ai più piccoli per imparare giocando in una vera e propria scuola green a cielo aperto in una vera e propria scuola green a cielo aperto.
Non soltanto fiori, piante e artigianato, ma ci sarà anche cibo, buon vino e convivialità presso Castel Sismondo nel nuovissimo bistròt firmato da Sfoglia Rina e Carina, il pasta bar per gustare appetitose lunch bag, pic-nic, colazioni, merende ed anche cocktail.
In particolare, la manifestazione coinvolgerà Castel Sismondo ed il Teatro Galli con la Piazza Giardino, dove saranno presenti i vivaisti provenienti da tutta l’Italia con le proprie collezioni botaniche, fino al Giardino delle Meraviglie, da sempre dedicato agli artigiani e ai designer con i loro unici manufatti, e alla Giardini Farm Market, il mercato a km 0 che colora Piazza dei Sogni e alla Giardini Kids, lo spazio Imparare dalla Natura, per i piccoli giardinieri di oggi e futuri giardinieri di domani.
Sarà un week-end davvero unico in cui gli spazi nel cuore della città di Rimini si abbelliranno e si amplieranno per una contaminazione fra natura e arte, un dialogo che attraversa i cinque sensi, aprendo sguardi e scenari sempre nuovi grazie anche alla collaborazione con il Comune di Rimini e lo speciale Circuito dell’Arte.
Giardini d’Autore da sempre si connota come attenta all’ambiente, alla terra e a coloro che la abitano e in questi termini il rispetto assume il sapore di integrazione e di attenzione verso i soggetti più deboli e l’Ufficio Pari Opportunità della Provincia di Rimini torna come partner di Giardini d’Autore per raccontare l’iniziativa dal forte valore sociale: Gea: L’estate del rispetto.
Tra i progetti importanti e significativi, dato che Giardini d’Autore è anche portavoce di un importante percorso di valorizzazione del verde come bene imprescindibile per la qualità della vita e della crescita di un’intera comunità, ci sarà l’incontro con i valori di Banca Malatestiana, consolidato partner della manifestazione dedicata al verde che anche quest’anno firmerà il programma degli appuntamenti GiardiniLab.