Template Website 870 x 276 Copertina e Foto articolo 1

Verona si prepara ad accogliere, dal 6 al 9 aprile, la 57^ edizione di Vinitaly, la fiera internazionale del vino e dei distillati che rappresenta il punto di riferimento per gli operatori del settore vitivinicolo globale.

Nata in Italia ma con vocazione internazionale, Vinitaly è oggi il crocevia delle tendenze, delle sfide e delle opportunità del mondo del vino, un settore in piena trasformazione.

Una delle novità più attese è l’ingresso ufficiale dei vini No-Low alcol (NoLo) nel programma della fiera, che risponde alle esigenze di un mercato sempre più attento alla salute e alla moderazione nel consumo di alcol.

Due focus tematici saranno dedicati al tema Zero alcol e attese del mercato (8 aprile) e Tecnologia 0.0: produzione e innovazione a confronto (9 aprile), realizzati in collaborazione con Unione Italiana Vini e l’Osservatorio Uiv-Vinitaly.

Inoltre, una Enoteca dedicata ai vini dealcolati e un banco mescita esclusivo saranno aperti nel padiglione Mixology, dove i vini NoLo verranno proposti anche in cocktail innovativi.

Il Vinitaly Design Award, giunto alla 29^ edizione, amplia le categorie con quattro nuove sezioni: Concept, Illustrated Wines, Restyling Wines e Timeless Wines. E il concorso, dedicato al packaging di vini, distillati, birre e oli extravergini di oliva, raggiunge così 20 riconoscimenti, celebrando l’eccellenza del design nel settore.

Come ogni anno, la Regione Campania si presenta a Vinitaly con un padiglione di 5.800 mq, curato dall’Assessorato all’Agricoltura e alle Attività Produttive in collaborazione con le Camere di Commercio di Napoli, Caserta, Avellino, Benevento e Salerno, organizzato in cinque corridoi distinti in base ai territori di produzione.

Novità di quest’anno è la partecipazione della Campania dal 3 al 5 aprile a Vinitaly and the City, l’evento dedicato ai wine lover nel cuore antico di Verona.

In particolare, sabato 5 aprile nel cortile del Tribunale, i visitatori potranno degustare vini campani abbinati a pizze napoletane, preparate dai maestri pizzaioli dell’Associazione Verace Pizza Napoletana (AVPN) con prodotti come il Pomodoro San Marzano, la Colatura di alici di Cetara, la Mozzarella di Bufala Campana e i vini di Irpinia, Sannio, Costa Amalfitana e altre zone della regione.

Tra gli appuntamenti da non perdere in Fiera, nel padiglione Campania il  Premio Ambasciatori dei vini di Campania, concorso dedicato alla Miglior Carta dei vini campani che quest’anno, per la prima volta, sarà assegnato alle pizzerie, celebrando il legame indissolubile tra due eccellenze del Made in Italy.

Vinitaly 2025 si conferma come il punto di incontro tra tradizione e innovazione, un luogo dove il vino italiano racconta la sua unicità e si proietta verso il futuro, strumento essenziale per le aziende che vogliono affrontare le sfide del futuro, valorizzando la propria identità e ampliando i propri orizzonti di mercato per un settore che guarda al domani con ambizione e consapevolezza.