
Da giovedì 15 a lunedì 19 maggio, Lingotto Fiere di Torino ospiterà la 37esima edizione del Salone Internazionale del Libro, la principale fiera libraria italiana, sotto la direzione della scrittrice e giornalista Annalena Benini.
Il tema di quest’anno sarà: “Le parole tra noi leggere” ed evoca la possibilità costante dell’incontro come “il tentativo ostinato e allegro di entrare in contatto con il ‘noi’, usando le parole per conoscere, raccontare, scambiare idee, offrendo uno spazio di dialogo sull’arte e la letteratura ma anche su tutto quello che succede, che riguarda il mondo e quindi ci riguarda. Questo Salone rinnova e omaggia le parole e la particolare materia di cui sono fatte: leggera, precisa, preziosa”.
Con oltre 2.000 eventi in programma e un’area espositiva di 137.000 metri quadrati che vedrà più di 700 stand, il Salone è pronto ad accogliere appassionati da tutto il mondo.
Ma la città sabauda si anima con il Salone Off, la rassegna diffusa che animerà quartieri, teatri e biblioteche dal 9 al 20 maggio.
Il manifesto di questa edizione, ideato dall’illustratrice Benedetta Fasson, mostra due figure abbracciate, immerse in un’atmosfera intima e accogliente.
La Campania sarà la Regione ospite di quest’anno, mentre i Paesi Bassi sono i protagonisti con un programma culturale dedicato e la presenza nel padiglione Oval.
Come sempre, il cuore dell’evento sarà il Lingotto, con i padiglioni 1, 2, 3, l’Oval e lo spazio temporaneo del Padiglione 4, interamente dedicato al Bookstock e alle nuove generazioni.
Tra le novità ci sarà il Publishers Centre, una lounge per gli operatori professionali con sessioni di speed date tra editori, librai e influencer, e una nuova sala stampa esterna da 100 mq.
Il programma include oltre 2.000 incontri, tra cui quelli con grandi nomi della scena italiana e internazionale.
Tra gli ospiti più attesi ci sono Tracy Chevalier, Valérie Perrin, Jean Reno, Paul Murray, Etgar Keret, Joël Dicker, Scott Turow e Mircea Cărtărescu, insieme a protagonisti della cultura italiana come Alessandro Barbero, Dacia Maraini, Roberto Saviano, Serena Dandini, Antonio Albanese, Simonetta Agnello Hornby, Licia Troisi e tanti altri.
Inoltre saranno otto le sezioni tematiche che articolano il programma, cioè Arte, Crescere, Cinema, Editoria, Informazione, Leggerezza, Romance e Romanzo, con curatori d’eccezione come Luciana Littizzetto, Francesco Costa, Erin Doom, Alessandro Piperno e Melania G. Mazzucco.