Progetto senza titolo 12 scaled 1 scaled

Dopo i 12 mila visitatori dello scorso anno, il 24 e 25 maggio dalle 10 alle 19 tornerà  il Festival Casale Comics & Games, arrivato all’ottava edizione.

Oltre al Castello e al Palafiere Riccardo Coppo, sedi principali, ci saranno altre dieci location della città monferrina tra Teatro Municipale, Piazza Mazzini, Biblioteca Civica, Chiosco Liberty di Piazza Castello, Museo Civico, Coro della chiesa di Santa Caterina, Biblioteca del Seminario, Complesso Ebraico, Galleria d’arte NUMM, Circolo Mystico, mentre le vetrine dei negozi del centro saranno decorate dagli artisti della Comics.

In un momento in cui il mondo della nona arte e l’editoria in generale sono sempre più lontane dalle fiere, Casale Comics  coinvolge sempre più case editrici nella manifestazione per offrire al pubblico il meglio della produzione dei comics rispetto ad altri eventi in Nord Italia.

Gli accordi con i diversi editori di fumetti hanno portato altri ospiti di prestigio e permesso di ampliare ulteriormente la grande Artist Alley al primo piano del Castello.

Tra i tanti ospiti di questa area ci sarà Keiichi Ichikawa, una vera leggenda per chi segue gli Anime, e in particolare One Piece, in quanto dall’episodio 783, che segna l’inizio della saga di Whole Cake Island, è il direttore capo dell’animazione questa popolarissima serie.

Altro nome leggendario è i Vittorio Giardino, autore presente dal 1982, sulla scena internazionale, pubblicato in 18 Paesi e tradotto in il 14 lingue e tornato alla pubblicazione quest’anno con il volume i Cugini Meyer.

A Casale arriveranno artisti come Giorgio Comolo, illustratore scelto tra i 100 Top Artist per “Kirby 100”, pubblicato da TwoMorrows Publishing negli USA e Fabio Ruotolo, altro autore conosciutissimo in Italia e all’estero.

Per tutti gli appassionati di Manga ci sarà anche Keiko Ichiguchi, autrice di punta di Star Comics, oltre a Giulio Mosca, detto “Il Baffo”, autore Longanesi e Feltrinelli Comics, seguito su Instagram da quasi seicentomila follower.

Uno spazio speciale è per Alice Berti, Autrice BAO Publishing e protagonista della mostra al Coro della Chiesa di Santa Caterina dedicata ai suoi personaggi femminili e anche  per Marco Tabilio, che nel 2024 ha incantato il pubblico con la sua mostra su Marco Polo e quest’anno replica alla Biblioteca del Seminario con un lavoro su Archimede di Siracusa edito da Beccogiallo.

Un vera vagonata di fumettisti sono invece quelli nello spazio di creative comics di Daniele Statella, come Alessandro Sidoti (sceneggiatore) Andrea Gatti, Gabriele Ornigotti (autore di Dylan Dog) Giorgio Gualandris (Dampyr) Kurt Vincenzi, Max Avogadro (Dampyr), Matteo Mosca (Morgan Lost), Renato Florindi, Rossana Beretta, Walter Trono (Dragonero), Rossano Rossi (Tex),Paolo Martinello (Dylan Dog) Andrea Cavaletto (Dylan Dog), Sergio Cabella (Topolino), Simone Garizio (Dragonero) Ugo Verdi, Viviana Giovannini, Lorenzo Bovo (Julia), Emiliano Tanzillo (Dylan Dog), Davide Cesarello, Alfredo José Tasso, Fabrizio De Fabritiis (il famoso fumettista autore di capolavori come Garibaldi vs Zombi), Davide Barzi, Attila Schwanz, Mirko Perniola, Andrea Osella, Marco Maselli, Stefania Caretta.

Come ormai avviene da tre anni al Castello la sala Marescalchi si trasformerà nell’Area Giappone continuando una collaborazione tra la Comics e l’Associazione Yamato di Casale e che vede anche quest’anno l’importante patrocinio del Consolato Generale del Giappone a Milano.

Il Palafiere è perfetto per ospitare tutta la sezione game, grazie a una collaborazione con Hidden Door che dura alla prima edizione.

Sempre parlando di giochi ci sarà una grande area nerf gun area a cura di Blaster Italy e un’arena dove invece ci si può sfidare con le pistole “laser” a cura di Lasertag.

Ritorna la grande area di oltre 1000mq dedicati ai celebri mattoncini  Lego,  curata da RisingBricks con decine di grandiose opere esposte, provenienti da talentuosi costruttori da tutta Italia e non solo, per ritrovarci immersi in un universo di colori, forme e fantastici mondi da costruire.

Anche l’area dedicata al modellismo e al Gunpla, l’arte di costruire i Gundam e più in generale a tutto il modellismo più nerd, si allarga con oltre una dozzina di modellisti all’opera live e workshop per scoprire trucchi e tecniche per realizzare al meglio i nostri Mecha, si potrà ad esempio partecipare alla Gunpla-School, montare kit e molto altro.