
Manca poco al Roland Garros 2025, che si terrà dal 25 maggio fino all’8 giugno sula celebre terra rossa della capitale francese.
I due tabelloni vedranno 128 giocatori e 128 giocatrici al via, con 32 teste di serie per i main draw.
Per l’Italia, al maschile, le teste di serie saranno Jannik Sinner (n.1), Lorenzo Musetti (n.8) e, al femminile, Jasmine Paolini n.4 del seeding.
A completare la pattuglia tricolore vi saranno anche Flavio Cobolli, Matteo Arnaldi, Lorenzo Sonego, Luciano Darderi, Mattia Bellucci, Francesco Passaro e Luca Nardi a livello maschile e Lucia Bronzetti ed Elisabetta Cocciaretto tra le donne.
Otto titoli con un nome italiano tra i vincenti ci sono stati negli anni in tutti i tabelloni dell’Open di Francia.
Una storia iniziata con Nicola Pietrangeli protagonista assoluto: finalista nel doppio maschile del 1955 con Orlando Sirola, i due riusciranno ad imporsi nel 1959, anno in cui Pietrangeli realizzò una splendida doppietta vincendo anche nel singolare maschile contro il sudafricano Ian Vermaak.
L’anno dopo, arriverà il bis in singolo, battendo il cileno Luis Ayala, a cui seguiranno due finali (1961 e 1964) perse entrambe contro Manolo Santana.
Per rivedere un italiano finalista e vincitore all’Open di Francia bisognerà attendere il 1976, anno in cui Adriano Panatta, numero 8 al mondo, si impose sullo statunitense Harold Solomon.
Gli anni 2000 saranno invece quelli delle donne italiane capaci di imporsi a livello Slam e, chiaramente, con un occhio di riguardo sulla terra di Parigi, aperte da Mara Santangelo in doppio, con l’australiana Alicia Molik, vincitrici nel 2007.
In singolare fu Francesca Schiavone nel 2010 la prima italiana a disputare una finale Slam e la prima a vincerla, superando Samantha Stosur per il suo primo Roland Garros e darà il via ad una serie inedita di tre stagioni consecutive con un’azzurra in finale all’Open di Francia. nel 2011 sarà ancora lei a giocarsi il titolo e nel 2012 Sara Errani cederà il passo a Maria Sharapova.
Il 2012 è l’anno in cui Sara dà il via al Career Grand Slam di doppio, suo e di Roberta Vinci, trovando sui campi del Roland Garros il primo di cinque titoli Slam, in tutti e quattro i Major.
Su quegli stessi campi, a Parigi 2024, Errani completerà il Career Golden Slam, vincendo l’oro olimpico con Jasmine Paolini, finalista in singolare per l’Italia nello Slam parigino.