stati generali salute

Il 16 e 17 giugno si riunisce il sistema sanitario italiano: due giornate per rilanciare la prevenzione come pilastro della salute nazionale, tra PNRR, innovazione e partecipazione istituzionale.

Prevenzione, ricerca, salute pubblica e nuove sfide globali. Saranno questi i temi al centro degli Stati Generali della Prevenzione, l’evento istituzionale promosso nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – PNRR (Missione 6 Salute), che si terrà nella città di Napoli il 16 e 17 giugno 2025.

Un momento cruciale per fare il punto sul presente e il futuro della sanità italiana, con un focus sulla prevenzione come strategia fondamentale per un sistema sanitario sostenibile, inclusivo e innovativo.

L’incontro vedrà la partecipazione dei principali attori della governance sanitaria nazionale, rappresentanti delle Regioni, del Governo, dell’Unione Europea e del mondo accademico, con interventi istituzionali, keynote speech, panel tematici e momenti di confronto tecnico-scientifico.

Una plenaria d’apertura con le massime istituzioni

La giornata di lunedì 16 giugno si aprirà con la sessione plenaria presieduta dalla giornalista Chiara Bidoli (Corriere della Sera), e si svolgerà alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana, a testimonianza dell’importanza strategica dell’evento per l’intero Paese.

Nel corso della mattinata sono previsti gli interventi di:

  • Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli

  • Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania

  • Orazio Schillaci, Ministro della Salute

  • Edmondo Cirielli, Vice Ministro degli Affari Esteri con delega all’OMS

Seguirà il keynote speech di Alberto Mantovani, scienziato di fama internazionale e punto di riferimento per la medicina traslazionale, dal titolo “Prevenzione e ricerca: pilastri di un servizio sanitario sostenibile”.

I panel tematici: dalla prevenzione alla nutrizione

Durante la prima giornata si alterneranno numerosi panel di approfondimento che affronteranno la prevenzione da diverse angolazioni:

  • Prevenzione lungo il corso della vita, con attenzione ai diversi stadi dell’esistenza, dalla nascita alla terza età

  • Verso il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione, che ridefinirà le strategie sanitarie per il prossimo decennio

  • Presentazione del Prevention Hub, un’iniziativa chiave per coordinare ricerca, dati e innovazione, con l’intervento di Maria Rosaria Campitiello, Capo del Dipartimento Prevenzione, Ricerca e Emergenze Sanitarie del Ministero della Salute

Nel pomeriggio, il focus sarà dedicato agli screening oncologici, strumenti fondamentali per la diagnosi precoce e la riduzione della mortalità per tumori. La giornata si concluderà con un momento conviviale e culturale: un evento esperienziale di degustazione intitolato “Coniugare gusto e alimentazione corretta”, in cui si esplorerà il legame tra cibo sano e prevenzione.

Seconda giornata: innovazione, AI e visione integrata della salute

La giornata del 17 giugno si aprirà con una nuova sessione plenaria guidata da Chiara Bidoli, con interventi di:

  • Marcello Gemmato, Sottosegretario di Stato alla Salute

  • Alessio Butti, Sottosegretario all’Innovazione Tecnologica

Seguiranno due keynote di respiro internazionale:

  • Marco Marsella, rappresentante della Commissione Europea, parlerà delle sfide e opportunità dell’intelligenza artificiale nella prevenzione

  • Stefano Scarpetta (OCSE) evidenzierà l’importanza di investire in prevenzione per rafforzare il welfare e l’equità dei servizi sanitari

I successivi panel affronteranno temi emergenti come:

  • L’evoluzione della maternità tra consapevolezza e nuove opportunità

  • Il ruolo della prevenzione nel rafforzamento dell’assistenza territoriale, centrale per il nuovo assetto della sanità di prossimità

  • La visione One Health, che integra salute umana, animale e ambientale per affrontare le grandi sfide sanitarie globali, come le pandemie e il cambiamento climatico

Conclusioni e partecipazione delle Regioni

La sessione conclusiva vedrà il coinvolgimento degli assessori regionali alla salute di Piemonte, Veneto, Marche, Campania, Basilicata, Liguria, Puglia e Lazio, insieme ai rappresentanti del Ministero della Salute e delle principali associazioni civiche, come Cittadinanzattiva.

A chiudere ufficialmente i lavori, sono previsti gli interventi del Ministro della Salute Orazio Schillaci e, salvo conferma, della Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni.

Un appuntamento per tutti: operatori, istituzioni, cittadini

Gli Stati Generali della Prevenzione non sono solo un’occasione di confronto tra addetti ai lavori, ma rappresentano una vera e propria chiamata collettiva alla responsabilità e all’azione.

La prevenzione, oggi più che mai, non può essere separata da temi come educazione sanitaria, innovazione tecnologica, equità sociale, sostenibilità ambientale e governance partecipativa.

Per approfondimenti, dettagli e per registrarsi all’evento:
👉 www.statigeneralidellaprevenzione.it