logo champions 1114x585 1

Con la chiusura dei campionati europei è stato delineato il quadro della Champions League 2025/26.

Infatti sono 29 i club già qualificati per la prossima edizione e per completare il lotto delle 36 partecipanti alla fase a girone unico , che inizierà a metà settembre , mancano solo le 7 squadre che verranno decise dalle qualificazioni che culminano con gli spareggi di agosto.

Già delineata la prima fascia dove sono inserite Real Madrid, Manchester City, Bayern Monaco, Liverpool, PSG, Inter, Borussia Dortmund, Chelsea e Barcellona.

I nerazzurri, per la massiccia presenza di squadre inglesi e dell’impossibilità di derby con formazioni dello stesso Paese, incontreranno di sicuro due delle otto partite del girone proprio contro avversarie inglesi.

Per la prima volta nella storia una nazione, l’Inghilterra, avrà al via la bellezza di 6 squadre e la Spagna, seconda nella classifica stagionale del ranking Uefa, ne avrà 5 ai nastri di partenza.
Il calendario dei playoff è così suddiviso: Primo turno di qualificazione: 8/9 e 15/16 luglio, Secondo turno di qualificazione: 22/23 e 29/30 luglio, Terzo turno di qualificazione: 5/6 e 12 agosto e Spareggi: 19/20 e 26/27 agosto 2025

Invece il girone unico è suddiviso in Prima giornata: 16–18 settembre, Seconda giornata: 30 settembre–1 ottobre, Terza giornata: 21/22 ottobre, Quarta giornata: 4/5 novembre 2025, Quinta giornata: 25/26 novembre, Sesta giornata: 9/10 dicembre, Settima giornata 7: 20/21 gennaio 2026 e Ottava giornata: 28 gennaio 2026

La fase finale sarà suddivisa in Spareggi per la fase a eliminazione diretta: 17/18 e 24/25 febbraio 2026,  Ottavi di finale: 10/11 e 17/18 marzo 2026,  Quarti di finale: 7/8 e 14/15 aprile 2026, Semifinali: 28/29 aprile e 5/6 maggio 2026 e Finale: 30 maggio 2026 a Budapest.

La stagione 2025/26 vedrà la seconda edizione della Champions a girone unico.

Per ogni squadra estratta manualmente, un apposito software sorteggerà  otto avversarie nelle quattro fasce, visualizzandole sullo schermo in sala sorteggio e in televisione, inoltre deciderà anche quali partite saranno in casa e quali in trasferta.

Il sorteggio inizierà dalla prima fascia, assegnando otto avversarie a tutte le nove squadre e continuerà con le altre fasce in ordine decrescente finché tutte le squadre non conosceranno le otto avversarie, garantirà la totale casualità nel quadro delle condizioni di sorteggio previste dal regolamento e allo stesso tempo che possa completarsi per tutte le squadre senza che si verifichi una situazione di stallo.