c771d9615c4aace5defe45c3c15e9bef244cb15090502839

Dal 4 agosto al 21 settembre torna Narrazioni Parallele Festival, un percorso artistico che si snoda tra Bardonecchia, il monumentale Forte di Fenestrelle, la più grande fortezza alpina d’Europa, e la Fondazione Merz di Torino, luogo simbolo della creatività contemporanee.

Erede della lunga storia di Scenario Montagna, il festival che dal 2005 ha portato musica e cultura nel cuore delle Alpi, Narrazioni Parallele è un progetto innovativo che mette in relazione ambienti naturali e spazi urbani, storie locali e visioni globali, tra paesaggi e linguaggi, tra il silenzio della montagna e il fermento della città.

È il primo festival estivo pensato per far dialogare profondamente Montagna e Città, costruendo connessioni artistiche tra natura e architettura, arte e comunità, dove musica, danza, teatro, arti visive, circo contemporaneo e suono si incontrano in un intreccio di emozioni e narrazione.

Narrazioni Parallele non si limita a mettere in scena spettacoli,  li fa vivere in modo nuovo e ogni spazio si trasforma in un racconto da attraversare.

Come ama dire il direttore artistico Willy Merz, le performance si vivono in un viaggio sensoriale in cui lo spettatore è protagonista attivo.

Tra gli ospiti del festival ci saranno Cristina Donà, Elena Dak, Saverio Lanza, la compagnia francese Les Farfadais, l’ensemble WADI, i mimi ucraini Dekru e molti altri.

A Bardonecchia  nel Palazzo delle Feste il 4 agosto ci sarà Virtual Reality” di Dekku, un’esplorazione ironica e poetica sul rapporto tra corpo e digitale, firmata da un quartetto di mimi premiati in tutto il mondo.

Il 5 e 6 agosto ci sarà EnvoSl di Les Farfadai, anteprima nazionale dello spettacolo firmato da una delle più importanti compagnie europee di circo contemporaneo, tra sogno e leggerezza, tra creature fantastiche, luci suggestive e sorprendenti acrobazie.

Al Forte di Fenestrelle il 10 agosto, La musa e l’orizzonte” con Cristina Donà, Elena Dak, Saverio Lanz sarà un viaggio sonoro e narrativo che intreccia musica, parola e paesaggi interiori, per esplorare il mondo con tutti i sensi.

L’11 agosto, I fantasmi di Fenestrelle del Wadi Ensemble è un percorso musicale site-specific tra le leggende del Forte, dove e note si mescolano all’architettura e al mistero, dando vita a nuove possibilità di ascolto e relazione.

Infine il 12 agosto, con Lady Macbeth di Anomalia Teatro, il celebre personaggio shakespeariano rivive in un monologo graffiante e grottesco firmato e interpretato da Debora Benincasa sul potere e sulla solitudine.

Alla Fondazione Merz il 19 settembre, ci sarà Acqua: la voce dell’acqua, il peso del corpo,
quattro performance tra danza, musica e installazione per indagare la fluidità del corpo e della percezione.

Il 20 settembre, “Terra: il suono della terra, i canti delle terre, sarà un viaggio multisensoriale tra gesti, suoni e racconti di radici.

Nel grande finale del 21 settembre, Altrove: altri luoghi, nuove vie, corpo, voce e architettura si intrecciano in quattro nuove performance, con la partecipazione attiva del pubblico in un coro collettivo.