Feste patronali in Diocesi Stella Maris a Camogli

Sarà un weekend da non perdere a Camogli con la celebrazione della Stella Maris, la festa che unisce fede e tradizione con momenti di grande suggestione come la processione di barche e la posa dei lumini in mare, con un ricco calendario di appuntamenti tra sabato 2 e domenica 3 agosto.

La Società Golfo Paradiso Trasporti Marittimi mette a disposizione una motonave per chi, domenica mattina, desideri raggiungere Punta Chiappa e partecipare alla messa officiata sullo scoglio dove si trova l’altare con il mosaico realizzato da Francesco Dal Pozzo, inaugurato in occasione della Stella Maris del 1947.

Da venerdì 1 agosto alla Pro Loco si possono ritirare i biglietti gratuiti per salire a bordo.

Domenica 3 sarà la giornata clou, in cui si fondono la devozione per la Vergine, la gratitudine e la promessa di religiosità e la tradizione camoglina.

La festa, che alcune fonti fanno risalire al Quattrocento, si svolge secondo un copione rimasto pressoché identico nel corso degli anni.

Alle 10:15 ci sarà la partenza, dal porto, della suggestiva processione di barche pavesate aperta dal Dragun in versione bucintoro con a bordo il parroco, don Danilo Dellepiane.

Quindi ci sarà l’arrivo alla “Foce”, la salita, in fila indiana, sul sentiero per Punta Chiappa tra le rocce di puddinga, per raggiungere l’altare e ascoltare la messa.

A scortare il tutto ci sarà lo sciabecco-galea, ideato e creato nel 1968 dall’indimenticato Ido Battistone, e scafi di ogni tipo.

Dalla chiesa di San Nicolò alle 10:30 muoverà la processione a terra con il quadro della Stella Maris.

In caso di condizioni meteomarine avverse la messa sarà celebrata a Camogli, nella basilica di Santa Maria Assunta con la presenza, come sempre, sul battello con le autorità, della Scuola Musicale Banda Città di Camogli – Giacomo Puccini, che, la sera di sabato 2, in piazza Colombo, diretta dal maestro Giancarlo Dalorto, proporrà il concerto dedicato alla ricorrenza.

Nel pomeriggio, alle 16:30,  i bambini potranno vivere un’esperienza piratesca salendo sul Dragun con i dragonauti e, alle 18:3, ) è prevista la premiazione delle barche meglio pavesate. L’associazione L’Arte in Piazza, che organizza il mercatino insieme all’associazione La Bottega degli Artisti, allestito sabato pomeriggio e domenica per l’intera giornata tra via della Repubblica, piazza Schiaffino e via XX Settembre, mette in palio buoni-premio per chi, tra i proprietari delle barche decorate, salirà sui tre gradini del podio.

Alle 19, sul Rivo Giorgio, ci sarà l’esibizione musicale con Francesco Cassinelli (chitarra) e Giorgia Fugardo (percussioni e danza).

Poi alle 20:30 i volontari dell’associazione culturale San Fortunato e delle associazioni camogliesi distribuiranno, sul Rivo Giorgio, il Rio Gentile e a Punta Chiappa, migliaia di lumini che, dalla spiaggia, vengono affidati da migliaia di persone alle onde in onore della Stella del Mare, mentre il Dragun sfilerà in un gioco di luci, note e magia, accompagnato dalle canoe del Gruppo Sportivo Camogli.

Alle 21:45, sul Rivo Giorgio, ci sarà la musica dal vivo con la band di Oriano Castelli, front man di una formazione che continua a mietere successi, con Stefano Solari (chitarra acustica), Matteo Scarrone (chitarra elettrica e art director), Francesco Campailla (batteria) e Fabio Pendola (basso).