
La Lega Serie A ha ufficializzato il tabellone della Coppa Italia Frecciarossa 2025/26, per il lungo percorso che porta alla finale della competizione nazionale, in programma mercoledì 13 maggio 2026.
Il cammino dell’Inter in Coppa Italia inizierà dagli ottavi di finale, così come per tutte le squadre teste di serie nella competizione, stabilite dopo la posizione nella classifica del campionato 2024/25.
Il Bologna, vincitore del torneo nella stagione appena concluso è la testa di serie numero 1, mentre i nerazzurri giocheranno in casa la gara unica degli ottavi, in programma nel mese di dicembre 2025.
La Coppa Italia 2025/26 prenderà ufficialmente il via nel mese di agosto, quando si disputeranno il turno preliminare e i trentaduesimi di finale in gara unica, giocata sempre in casa delle squadre con il numero di testa di serie più basso.
I sedicesimi si giocheranno a settembre, mentre le prime 8 teste di serie della competizione entreranno solo agli ottavi di finale.
Tra queste c’è anche l’Inter, che esordirà così nel mese di dicembre giocando in casa la prima gara degli ottavi.
I nerazzurri si trovano nella parte destra del tabellone, nella metà superiore, dove l’avversaria dell’Inter sarà una squadra tra Hellas Verona, Venezia, Mantova, Avellino e Audace Cerignola.
Dopo gli ottavi anche i quarti di finale saranno in gara unica, in casa della squadra con la testa di serie migliore.
Le semifinali si svilupperanno su andata e ritorno, mentre la finale in gara secca si giocherà mercoledì 13 maggio 2026.
Il record di titoli vinti nella Coppa Italia appartiene alla Juventus, con quattordici trofei, seguita da Inter e Roma a nove e dalla Lazio a sette. Sei vittorie, invece, per Fiorentina e Napoli.
Proprio il Vado, nel 1922, e il Napoli nel 1961-1962, sono le due sole società ad aver conquistato il trofeo pur non partecipando al campionato di Serie A TIM.
Il calciatore con più presenze nella competizione è Roberto Mancini con 120 partite giocate, seguito da Giuseppe Bergomi a 119 (tutte con L’Inter) e Pietro Vierchowod a 116. Staccatissimo il giocatore con più presenze ancora in attività, Leonardo Bonucci a 47 presenze, De Silvestri (41) e Candreva (39).
Il recordman di presenze bianconero è Gaetano Scirea con 89 partite giocate, mentre nell`Atalanta Valter Bonacina ha collezionato 49 gettoni.
Tra gli allenatori c’è Trapattoni (157), seguito da Liedholm (145) e Mazzone (142).
È ancora Roberto Mancini, insieme a Gigi Buffon, il recordman di vittorie da calciatore con sei trofei conquistati, mentre l`ex Ct della Nazionale Azzurra arriva a dieci trofei sommando anche quelli conquistati da allenatore.
A quattro titoli, oltre a Mancini, ci sono anche Sven-Göran Eriksson e Massimiliano Allegri, che guida anche la classifica tra i tecnici ancora in attività seguito da Simone Inzaghi a tre e Luciano Spalletti a due vittorie.
Per quanto riguarda i bomber di Coppa, il capocannoniere di tutti i tempi è Alessandro Altobelli con 56 reti, seguito da Roberto Boninsegna a 48 e da Giuseppe Savoldi a 47. Tra i calciatori in attività, invece, guida la classifica Paulo Dybala con 13 reti, seguito da Ciro Immobile a 12. Poi Federico Chiesa a 11 e Gianluca Scamacca a 9. Il capocannoniere della manifestazione della Juventus è Pietro Anastasi con 29 reti, mentre quello dei bergamaschi è Andrea Lazzari a quota 10.
Gianluca Vialli, infine, fu il calciatore capace di segnare il maggior numero di gol in una singola edizione, 13, con la Sampdoria nel 1988-1989.