
Il San Gaudenzio Book Festival si appresta a tornare a Ivrea, la città della Battaglia delle Arancie e dell’Olivetti, per la sua quinta edizione, che sarà un appuntamento imperdibile per gli amanti della cultura e della lettura.
Dal 5 al 7 settembre, l’evento, organizzato da Edizioni Pedrini e diverse associazioni locali, trasformerà la città dei Piemonte in un palcoscenico per autori, artisti e spettacoli teatrali, legati alla storie e tradizioni del territorio.
Il festival, che avrà il patrocinio di enti importanti della regione come Torino Città Metropolitana e il Comune di Ivrea, si concentra come in ogni edizione sugli autori del territorio, offrendo loro uno spazio per presentare le loro opere più recenti di narrativa e saggistica.
Non mancheranno però ospiti noti e stimati non solo a livello regionale, tra cui lo storico e giornalista Pier Franco Quaglieni e la scrittrice Debora Bocchiardo.
Il festival si aprirà venerdì 5 settembre alle 20:45 con i saluti inaugurali e l’inaugurazione della mostra fotografica “Ali sul Lago” di Simone Gaetano, un viaggio nella bellezza del Canavese in ogni stagione dell’anno.
La serata proseguirà con la presentazione del volume “La Resistenza in Canavese. Ivrea 3 maggio Ivrea è Libera” di Mario Beiletti, come parte di un evento che celebra l’80° anniversario della Liberazione.
Il programma di sabato 6 settembre sarà ricco di presentazioni, tra cui quella di Massimo De Muro che parlerà di Napoleone Bonaparte e la battaglia del Chiusella, e l’anteprima del romanzo “Il canto del torrente” della scrittrice canavesana Simona Vogliano.
La giornata si concluderà alle 21 con lo spettacolo teatrale “Il Dante della Pace”, che sarà portato in scena dal maestro Oreste Valente.
Domenica 7 settembre, per l’ultima giornata del festival, ci saranno diverse presentazioni, tra cui quella di Ezia Bovo sui conti di Challant e di Luciana Banchelli con un libro per bambini sull’ambiente.
La chiusura verrà affidata a Debora Bocchiardo che presenterà il suo ultimo romanzo, “Invisibile”. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, allo scopo di rendere il festival accessibile a tutti.
Per il programma completo e ulteriori informazioni si può consultare il sito di Edizioni Pedrini.