
Bugie stratosferiche, storie assurde e cineasti scatenati sono parte del Piemonte Documenteur Film Fest, il festival più originale e irriverente d’Europa, dedicato al falso documentario.
Dal 23 al 30 agosto, i borghi delle Langhe, patrimonio UNESCO, si trasformeranno in un set diffuso dove sei troupe si sfideranno tra ciak, invenzioni e colpi di scena per realizzare il mockumentary più convincente di sempre.
Nato nel 2009 da un’idea di Carlotta Givo, il Piemonte Documenteur Film Fest è un progetto dell’associazione culturale Cinelabio ed è un elogio alla bugia formato full hd, una competizione creativa lunga 120 ore, per cineasti che amano mentire con stile e ne fanno un vanto.
Quest’anno le sei troupe, provenienti da tutta Italia, in particolare Piemonte, Emilia – Romagna e Sicilia, invaderanno alcuni tra i borghi più suggestivi delle Langhe: Monforte d’Alba, Murazzano, Novello, Roddino, Rodello e Treiso.
A decretare i vincitori sarà una giuria di professionisti del cinema e del giornalismo, pronta a premiare: Premio della Giuria (3.000 €), Premio del Pubblico (deciso con applausometro), Premio della Critica (500 €), Menzione Miglior Attore, Premio Distribuzione (1 anno di distribuzione ShortsFit Distribución), Premio ShorTO, a cura di Centro Nazionale del Corto (accredito gratuito all’evento ShorTO Film Market che si terrà a novembre al circolo dei lettori)n e Premio Bref, a cura di Aiace Valle D’Aosta (proiezione al Bref International Short Film Festival).
Sabato 30 agosto il festival si chiuderà con una serata di proiezioni e premiazioni, presso l’Auditorium Horszowski di Monforte d’Alba, dove la proloco offrirà street food con prodotti locali e OTR radio intratterrà il pubblico con musica e dj set.
Il Piemonte Documenteur Film Fest è stato realizzato grazie al contributo dei sei comuni ospitanti (Monforte d’Alba, Murazzano, Novello, Roddino, Rodello e Treiso), di RECTV Produzioni srl, della Fondazione CRC, della Fondazione Sviluppo e Crescita CRT (co-finanziato tramite il portale di crowdfunding eppela), Fondazione CRT e Banco Azzoaglio, il patrocinio è della Regione Piemonte e dei sei comuni coinvolti.