
Presso la Colma di Rosignano, tra le colline del Monferrato è da non perdere il percorso artistico di Camminando nel Presepe, che si snoda da Roveto (Ruei) verso Colma, Cappelletta, Garriano e ritorno alla Colma.
Questo percorso, organizzato dall’Associazione i Amis d’la Curma , vede ottanta Presepi ed è allestito fino al 6 gennaio.
Lungo le vie delle frazioni e delle località limitrofe si trova un suggestivo percorso pittorico dedicato ad una variegata interpretazione artistica del Presepe ed è particolarmente affascinante la visione notturna delle opere illuminate.
L’antico centro di Rosignano Monferrato si trova su un pendio collinare al culmine del quale è situato il castello del XIII secolo, circondato dalle antiche case disposte in ripide e anguste viuzze.
Si ha notizia dell’esistenza del borgo fin dall’anno Mille e ne è attestata al 1250 la nascita come libero comune.
Nella storia di Rosignano ci sono state tutte le famiglie nobiliari e le genti che hanno caratterizzato la storia del Monferrato : gli Aleramici, i Paleologi, i Gonzaga, i Savoia e i Francesi fino a quando l’Italia non fu unita.
A livello strategico il paese era chiamato La Sentinella di Casale per via della posizione dominante ed il castello, arroccato a difesa del centro storico , è una testimonianza insieme con gli altri due castelli , D’Uviglie, rimaneggiato nel XII secolo, e di San Bartolomeo nella frazione di Colma .
Nel centro storico di Rosignano sorge la parrocchiale di San Vittore Martire, eretta nel 1484 come convento dei Frati Carmelitani, che contiene un coro ligneo del XVI secolo e le statue lignee della Beata Vergine dell’Assalto, portata in processione ogni 21 aprile, e di San Francesco, risalenti al XIII secolo.
Accanto alla parrocchiale c’è la chiesa di San Antonio, la più antica del comune, in stile romanico e risalente al XII secolo e all’interno si trovano ancora frammenti degli affreschi originari raffiguranti San Pietro, San Giacomo e forse San Evasio.
Oltrepassato il cimitero di Rosignano c’è a destra una chiesetta del XVI secolo, intitolata alla Madonna delle Grazie.
Al 1852 risale la Torre Civica, che si erge accanto all’Antico Palazzo Comunale e si affaccia sulla piazza delle chiese di San Vittore e San Antonio.
Nei dintorni di Rosignano si segnala il castello d’Uviglie, in cui sono conservati importanti arredi antichi e offre un giardino all’inglese in un ampio e rigoglioso parco.
Presso la frazione di San Martino c’è la chiesa di San Martino di Rosignano, eretta nel 1868 sui resti di una chiesa precedente ed è in stile neogotico, mentre sul portale centrale si trova un affresco rappresentante l’episodio del Mantello di Sam Martino.