2025 fr affiche 24h 60x40 page 0001 scaled

Se per il mondo della Formula 1 sarà il weekend del Gran Premio del Canada di Formula 1, nel cuore della Francia si correrà una delle gare più iconiche e amate come la 24 Ore di Le Mans 2025, che si terrà presso il Circuit de la Sarthe: sede del quarto appuntamento stagionale del FIA WEC, dove la Ferrari 499P sta dominando incontrastata.

Le Mans è un appuntamento a cui tutti vogliono prendere parte, per il fascino del Circuit de la Sarthe e una gara che anche i tifosi, da casa o dal tracciato, seguono per 24 ore, dove tutto può accadere in un attimo.

E vincere la 24 Ore può valere un’intera carriera, consegnando i protagonisti alla storia del motorsport, già ricca di stelle e leggende che hanno fatto di Le Mans una vera e propria cultura.

Le Case costruttrici che si sfidano da un paio di stagioni, infatti, sono non solo Porsche e Toyota, dato che dal 2023 è tornato nel WEC il Cavallino Rampante in Hypercar, con la Ferrari 499P sul gradino più alto del podio a Le Mans per due anni, prima con la #51 e poi, ancora, con la #50.

Ora il team di Maranello si presenta da favorito, dopo un dominio incontrastato nella prima parte della stagione e con un solido vantaggio in classifica generale nel FIA WEC e dovrà vedersela con quattro Porsche 963, quattro Cadillac V-Series R, due Toyota GR010, due Alpine A424, due BMW M Hybrid V8, due Peugeot 9X8 e, per la prima volta, due Aston Martin Valkyrie.

Se in Hypercar ci sono 21 equipaggi con 61 piloti in pista  nella categoria Gran Turismo saranno ben 24 gli equipaggi al via, con cinque Ferrari 296, tre Mercedes AMG GT3 (tornate dopo una lunga assenza), tre Chevrolet Corvette Z06, tre Porsche 911, due Aston Martin Vantage, due BMW M4, due McLaren 720S, due Ford Mustang e due Lexus RC F.

Torneranno anche le LMP2, prototipi più semplici rispetto alle Hypercar, che saranno 17 in tutto, dotate di telaio Oreca 07 e motore Gibson.

A differenza della Formula 1, l’Endurance adotta la regola del Balance of Performance, studiato per bilanciare le prestazioni delle vetture tramite modifiche a peso e potenza, creare equilibrio tecnico, affinché a fare la differenza siano talento e gestione strategica, e a beneficiarne sarà in particolare Toyota, che negli ultimi anni ha dovuto correre a Le Mans con una pesante zavorra, limitando il potenziale della massiccia GR010.