
Dal 29 aprile al 18 maggio, Roma ospiterà l’82ª edizione degli Internazionali BNL d’Italia, dove il Foro Italico si prepara ad accogliere tre settimane di tennis, tra un impianto completamente rinnovato, campioni da tutto il mondo e il ritorno di Jannik Sinner, numero 1 del ranking ATP, dopo tre mesi di stop.
Il torneo si estende su 20 giorni, secondo la nuova formula “potenziata” introdotta nel 2023. Le prime giornate saranno dedicate alle pre-qualificazioni a cui seguiranno gli allenamenti aperti al pubblico e le qualificazioni ufficiali.
L’8 maggio prenderà il via il tabellone principale, che si concluderà con la finale femminile sabato 17 maggio e quella maschile domenica 18.
Jannik Sinner, fermo da tre mesi, torna in campo proprio a Roma, dove il debutto è previsto per venerdì 9 o sabato 10 maggio.
In campo anche molti altri italiani dato che, oltre al campione di San Candido, saranno in gara Lorenzo Musetti (11), Matteo Berrettini (34), Flavio Cobolli (36), Matteo Arnaldi (38), Lorenzo Sonego (35), Luciano Darderi (59), Mattia Bellucci (68), Luca Nardi (100), Francesco Passaro (101), Fabio Fognini (102) e Federico Cinà (372)..
Nel tabellone femminile, l’attenzione è su Jasmine Paolini (n.6 WTA) e Lucia Bronzetti (n.58), cui si aggiungeranno Nuria Brancaccio, Elisabetta Cocciaretto, Sara Errani, Giorgia Pedone, Lucrezia Stefanini e due atlete provenienti dalle pre-qualificazioni.
Sul versante ATP, l’attenzione è tutta per il ritorno di Sinner, ma anche su Carlos Alcaraz, Novak Djokovic, Alexander Zverev (campione in carica) e Daniil Medvedev (vincitore nel 2023).
In campo femminile, le principali contendenti sono Iga Swiatek (tre volte campionessa a Roma), Aryna Sabalenka e Jessica Pegula.
Il livello del torneo si preannuncia altissimo con 78 dei primi 100 giocatori del ranking ATP e le prime 70 del ranking WTA ed oltre 300 match in tre settimane di gioco.
Il torneo prevede 96 partecipanti nel singolare maschile e 56 nel femminile, con 28 e 32 posti disponibili nelle qualificazioni rispettivamente per uomini e donne mentre il doppio maschile e femminile vedrà in gara 32 coppie ciascuno.
L’edizione 2025 si svolge in un Foro Italico profondamente rinnovato, che passa da 12 a 20 ettari. Tra le principali novità c’è l’ingresso ufficiale del tennis nello Stadio dei Marmi, che ospita la nuova SuperTennis Arena , affiancata da altri due campi con tribune da 800 posti ciascuna.
In totale, il torneo prevede 21 campi, tra cui 9 campi ufficiali e 12 da allenamento, inclusi due inediti in terra battuta affacciati sul Tevere, sotto il Ponte della Musica.
Confermato anche il ponte sospeso che collega l’area piscine alla zona atleti, ormai diventato simbolo visivo del torneo e l’ingresso principale del site sarà spostato su Viale dell’Impero, suggestiva via che unisce l’Obelisco alla Fontana della Sfera.
Nato a Milano nel 1930 e trasferito a Roma nel 1935, il torneo è oggi parte dei circuiti ATP Masters 1000 e WTA 1000.
Rafael Nadal ha segnato la storia del torneo con dieci trionfi, mentre in campo femminile il primato spetta a Chris Evert, vincitrice di cinque edizioni.
Dal 2007, le finali si disputano al meglio dei tre set, che hanno visto leggende come Pietrangeli, Laver, Borg, Sampras, Agassi, Federer e Djokovic.
Gli Internazionali d’Italia 2025 saranno visibili in chiaro su Rai 2 e in streaming gratuito su RaiPlay. Sky Sport trasmetterà l’intero torneo sui canali dedicati con streaming anche su NOW e Sky Go e SuperTennis offrirà aggiornamenti quotidiani, rubriche, contenuti esclusivi e dirette dagli impianti.