490900230 982577607296026 8231646689033559500 n

La 113^ edizione della Fiera di San Majolo a Robecco sul Naviglio sarà un evento dove aumenta il numero degli espositori in piazza dell’agricoltura, ma si respira un fervore nuovo anche nell’organizzazione, parte di una Fiera agricola che affonda le radici nella tradizione secolare del territorio, vive nel presente e trasmette la memoria nel futuro alle nuove generazioni.

Infatti la Fiera non è soltanto un evento espositivo, ma è il cuore pulsante dell’identità rurale di Robecco, un luogo dove il sapere antico si incontra con l’innovazione.

Gli eventi della Fiera avranno inizio il 29 aprile alle 18 con un convegno presso Agriturismo Santa Marta dal titolo Dalla terra alla tavola: l’Europa e le sfide del futuro, dove il relatore sarà il dottor Francesco Beldì, esperto in valutazione dei programmi e dello sviluppo rurale, seguirà la cena.

Particolarmente rilevante, nell’edizione di quest’anno, sarà la mostra dei quadri donati dalla prestigiosa Accademia d’Arte e Cultura Cimabue.

L’inaugurazione avverrà il 30 aprile alle 18, poi i quadri rimarranno esposti in Comune e saranno a disposizione dei visitatori che verranno a Robecco sul Naviglio.

Invece ’inaugurazione ufficiale della Fiera di San Majolo sarà giovedì 1 maggio alle ore 9 alla presenza della fanfara dei bersaglieri di Magenta, presente  Degio e la Mula che rappresenta un ponte tra tradizione e modernità, dato che utilizzando i social media si può avvicinare il pubblico, soprattutto i giovani, al mondo dell’agricoltura e dell’allevamento, valorizzando al contempo il patrimonio culturale e naturale dei luoghi che visita.

Infatti Degio è uno youtuber sui generis, che accompagnato dalla sua mula Pioggia racconta in modo semplice la vita degli allevatori e il mondo contadino.

Piazza dell’agricoltura quest’anno si prevede ricca di attrazioni e proposte: dall’esposizione del bestiame e dei mezzi agricoli alla vendita di prodotti del territorio, oltre alla Fiera dei bambini, che prevede anche momenti di intrattenimento e animazione organizzati dall’Associazione Gerusco.

Ci sarà anche la nuova App del Comune, che diventerà operativa proprio nei giorni della Fiera di San Majolo.

Nella serata finale di giovedì 1 maggio, dalle 20.45 in tensostruttura, verranno consegnate le borse di studio agli studenti delle scuole medie e superiori, oltre che agli studenti che hanno conseguito la maturità e varrà assegnato il San Majolo d’oro, poi andrà in scena lo spettacolo Incontro con i Legnanesi.