
Il cardinale Prevost è il nuovo Papa: sarà Papa Leone XIV
Elezione alla terza fumata bianca. Il successore di Francesco sceglie un nome carico di storia e forza pastorale
Città del Vaticano, 8 maggio 2025 – Alle ore 18:08, la fumata bianca si è alzata sopra la Cappella Sistina: Habemus Papam. Il Conclave ha eletto il nuovo Pontefice della Chiesa cattolica: si tratta del cardinale Prevost, che ha scelto il nome di Papa Leone XIV.
L’annuncio è stato dato, secondo il rito latino tradizionale, dal cardinale protodiacono dalla Loggia delle Benedizioni della Basilica di San Pietro, accolto da un’ovazione dei fedeli in piazza e in tutto il mondo collegato in diretta.
Chi è Papa Leone XIV
Robert Francis Prevost è il primo nordamericano della storia, il 267esimo della Chiesa cattolica, e il quattordicesimo a prendere il nome di Leone. È nato a Chicago, negli Stati Uniti, il 14 settembre 1955, ha dunque 69 anni. È stato eletto pontefice l’8 maggio 2025 e succede a Jorge Mario Bergoglio. Prima degli studi sacerdotali ha seguito corsi di scienze matematiche e di filosofia.
A lungo ha lavorato in Perù ed è dunque un profondo conoscitore dell’America Latina. Nominato da Papa Francesco prefetto dello strategico Dicastero per i vescovi, è da tempo una voce molto influente in Vaticano. Proveniente dall’Ordine di Sant’Agostino, ha sostenuto le riforme del pontefice argentino durante il suo papato, in particolare quelle riguardanti i cambiamenti dell’architettura istituzionale interna.
Negli ultimi tempi si è anche esposto con parole critiche nei confronti di alcune scelte politiche della nuova amministrazione statunitense guidata da Donald Trump, in particolare per quanto riguarda i diritti dei migranti.
Il significato del nome
Con la scelta del nome Leone XIV, il nuovo Pontefice si inserisce in una lunga tradizione storica. L’ultimo Papa Leone, Leone XIII, è ricordato per l’enciclica Rerum Novarum, che ha gettato le basi della Dottrina Sociale della Chiesa. Ancora più celebre Leone I, detto Magno, che nel V secolo difese la fede cattolica e contribuì alla definizione dell’autorità papale.
La scelta di questo nome evoca un ritorno alla fermezza dottrinale, all’impegno morale e alla responsabilità spirituale nel guidare la Chiesa in un’epoca complessa.
Dopo Papa Francesco, una nuova stagione
Papa Leone XIV succede a Papa Francesco, il cui pontificato (2013–2025) ha segnato profondamente la storia recente della Chiesa, con uno stile pastorale inclusivo, una visione missionaria, e un’attenzione prioritaria agli ultimi, al creato, alla pace e al dialogo interreligioso.
Il primo saluto e i prossimi passi
Nel suo primo messaggio dal balcone di San Pietro, Papa Leone XIV ha chiesto preghiere e ha rivolto parole semplici e chiare, sottolineando l’impegno a camminare insieme alla Chiesa “con verità, giustizia e misericordia”. La celebrazione della Messa di inizio pontificato è attesa nei prossimi giorni, alla presenza di autorità religiose e civili da tutto il mondo.
Con l’elezione di Papa Leone XIV, si apre un nuovo capitolo per la Chiesa cattolica, segnato dal desiderio di coniugare tradizione e rinnovamento, nella fedeltà al Vangelo e al servizio dell’umanità.