Sarà la parola Pace il filo conduttore della sedicesima edizione di Libri Come, la Festa del Libro e della Lettura, prodotta dalla Fondazione Musica per Roma, che si svolgerà dal 21 al 23 marzo all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. 

Cos’è la pace e che cosa possiamo e dobbiamo fare perché sia duratura e giusta sono alcune delle domande che affronteranno molti degli ospiti invitati a Libri Come, come la Premio Nobel per la Pace Shirin Ebadi, lo scrittore e saggista indiano Pankaj Mishra e Gad Lerner che dialogheranno su Il mondo dopo Gaza; lo faranno Sami al-Ajrami e Anna Lombardi, il Pulitzer Nathan Thrall (autore di Un giorno nella vita di Abed Salama) e Francesca Mannocchi (autrice del documentario Lirica Ucraina); e ancora saranno parole analizzate da Nicola Lagioia, David Bidussa, Diego Bianchi, Luciano Canfora, Luca Steinmann, Alberto Negri, ma la parola non sarà ignorata da Amitav Gosh, come pure dall’altro Pulitzer, l’americano di origine vietnamita Viet Thanh Nguyen, da Eshkol Nevo e da Emergency e sarà al centro dell’evento finale di domenica sera dove Alessandro Bergonzoni mostrerà e spiegherà il senso della sua opera intitolata Il tavolo delle Trattative, esposta nei giorni della festa negli spazi dell’Auditorium e interverranno Anna Foa, Elena Kostioukovitch, Stefano Nazzi, Riccardo Noury e Giovanni De Mauro.

Come sempre la proposta di Libri Come non si esaurisce nel suo tema, coinvolgendo venti importanti autori stranieri a partire da Emmanuel Carrère che renderà omaggio a un autore francese contemporaneo ancora poco noto in Italia, Édouard Levé, un reading da Autoritratto dell’artista e scrittore francese morto suicida a 42 anni nel 2007.

Dopo Carrère, ancora dalla Francia, ci sarà un’autrice importante e molto amata anche in Italia come Maylis de Kerangal che presenterà il suo Giorno di risacca; poi la canadese Rachel Cusk, una delle voci più innovative del romanzo contemporaneo, che torna a Libri Come per presentare il suo Corteo e ancora d’oltralpe arriva il Premio Goncourt Mathias Enard, scrittore colto e postmoderno, autore di libri come l’ultimo Disertare.

Come sempre sono molte le novità librarie degli scrittori e delle scrittrici italiane presentate durante la kermesse con nomi come Francesco Piccolo, Ascanio Celestini, Marcello Veneziani, Serena Dandini, Nadia Terranova, Edoardo Albinati, Yari Selvetella, Andrea Pomella, Mauro Covacich, Paolo Nori, Elena Stancanelli, Veronica Galletta, Barbara Di Gregorio, Wanda Marasco, Gino Castaldo, Antonio Forcellino, Fabio Deotto, Chiara Marchelli, Romana Petri, Melania Mazzucco, Stefano Bollani, Paolo Ruffini, Flavia Gasparetti, Giancarlo Liviano D’Arcangelo, Leonetta Bentivoglio.

Di libri e di molto altro Zerocalcare dialogherà con Luca Sofri, Nathan Thrall con Francesca Mannocchi, Vincenzo Paglia con Corrado Augias, Loredana Lipperini con Claudia Durastanti, Alfonso Berardinelli con Gianluigi Simonetti, Gianrico Carofiglio con Annalisa Cuzzocrea.
Emanuele Trevi e Antonella Lattanzi dialogheranno su Madame Bovary secondo il Premio Nobel Mario Vargas Llosa (L’orgia perpetua), mentre Aurelio Picca e Giampiero Mughini presenteranno uno scrittore molto discusso, Robert Brasillach.

Le lezioni di questa edizione di Libri Come saranno tenute da Luciano Canfora, da Riccardo Falcinelli, da Giuseppe Patota, da Antonio Forcellino e da Matteo Lancini.

Gli Omaggi di Libri Come saranno dedicati quest’anno a Philip K. Dick in occasione della pubblicazione di un doppio meridiano e  intervengono Edoardo Camurri, Nicola Lagioia e il curatore dell’opera Emanuele Trevi, mentre quello a Jane Austen, curato da Elena Stancanelli, Felicia Kingsley e Alessandro Piperno, è per l’anniversario dei 250 anni dalla nascita.

Domenica sarà festa per Camilleri 100!, il più amato degli autori italiani e partecipano alla serata Giancarlo De Cataldo, Antonio Franchini, Gaetano Savatteri e Chiara Valerio.

Tante le mostre che accoglieranno al Parco della Musica il pubblico di Libri Come, sul tema della pace Artivism on paper dell’artista Laika, a cura di Rosa Polacco e Galleria Rosso20sette.

Nello spazio AuditoriumArte verranno esposti i bozzetti originali delle opere più famose della street artist che sarà presente al festival anche con una performance live e nel foyer Sinopoli sarà esposta Il Tavolo delle trattative, l’opera di Alessandro Bergonzoni e, per Soundcorner , l’installazione sonora La voce delle poete di Donatella Spaziani.

Torna, per il decimo anno, AUTORItratti,  la mostra di Riccardo Musacchio e Flavio Ianniello, che  accompagna lo spettatore nel panorama letterario di oggi e lo guida a conoscere e riconoscere i molti ospiti delle passate edizioni di Libri Come.