Il Vittoriale è qualcosa da vedere, con calma, con attenzione, direi con amore. Ogni piccolo particolare ci racconta una storia.

Sulle sponde del Lago di Garda, a Gardone Riviera, in una posizione privilegiata per la vista mozzafiato che offre, si trova il Vittoriale degli Italiani, la Casa-Museo dove Gabriele d’Annunzio visse gli ultimi anni della sua vita.

La residenza è collocata su di un terreno molto vasto di nove ettari in cui si trovano la Cittadella, il Museo della Guerra, gli Archivi, le Biblioteche e il Teatro, piazze, viali e fontane, un vero e proprio museo dove sono contenute reliquie, ricordi, cimeli e tracce del “vivere inimitabile” come lo chiamava il poeta-vate, dichiarato monumento nazionale nel 1925.

Tutto cominciò quando, dopo l’impresa di Fiume, D’Annunzio si mise alla ricerca di una dimora defilata, come diceva a De Ambris, suo compagno nell’impresa fiumana “Sono avido di silenzio dopo tanto rumore, e di pace dopo tanta guerra”.

Alla fine il poeta scelse la villa di Cargnacco, sulla costa del lago di Garda, nel verde, su un colle terrazzato, tra un uliveto e una limonaia, che era proprietà di Heinrich Thode, illustre tedesco studioso d’arte che dovette abbandonare la sua residenza italiana a causa del decreto del 1918 sui danni di guerra.

D’Annunzio, oltre alla villa, comprò anche i circa seimila volumi della biblioteca di Thode, vari mobili, tra cui un pianoforte, quadri e suppellettili.

“Hic manebimus optime” cioè “Qui starò ottimamente” disse il poeta che andò ad abitare nella villa il 14 febbraio 1921.

In realtà, l’intenzione iniziale era solo un breve soggiorno, necessario a terminare il Notturno, ma, dopo poco tempo, il poeta decise di acquistare la villa, spinto dall’esigenza di avere un luogo dove conservare i ricordi della sua lunga e avventurosa vita.

Nel 1926 finì la ristrutturazione della Prioria, primo nucleo della casa e residenza del poeta, divisa al suo interno in una serie di stanze, ognuna con un nome del tutto originale, considerata la parte più suggestiva di tutto il Vittoriale, dove la luce del mondo esterno non arriva se non filtrata da tendaggi decorati e da vetrate variopinte.

La Stanza della Musica, completamente rivestita, dalle pareti al soffitto, di stoffe scure e preziose allo scopo di dare una migliore acustica, vedeva i concerti tenuti da Luisa Baccara, la pianista amante del poeta, mentre la Stanza del Mappamondo era la biblioteca del precedente proprietario.

Subito dopo si trova la stanza di servizio che porta nella zona notte della casa, la Zambracca, da zambra in provenzale, cioè la donna di servizio, che era usata come studiolo e dove il poeta morì sullo scrittoio, con i calchi dei cavalli del Partenone e della testa dell’Aurora di Michelangelo dorata, per un’emorragia celebrale il 1 marzo 1938.

Nel 1931 D’Annunzio fece modificare il bagno, arricchendolo di oggetti e mattonelle e scegliendo una serie di sanitari di colore blu, per un totale di circa novecento oggetti disseminati ovunque, pareti ornate da mattonelle persiane, il motto di Pindaro Ottima è l’acqua ripetuto sul soffitto e un pavimento ricoperto da tappeti orientali.

Per entrare nel luogo D’Annunzio lavorava, l’Officina, bisogna inchinarsi, dato che alla stanza si accede salendo tre alti scalini sormontati da un architrave, con il motto Hic opus, hic labor est (Qui è l’opera, qui è il lavoro), tanto basso che chi vi entra è costretto ad abbassare il capo, per rendere omaggio all’arte che vi nasceva e dove sono ancora allineati sui vari tavoli di lavoro e sugli scaffali i manoscritti, i documenti e i volumi consultati dal poeta.

Attraversando il corridoio del Labirinto, si arriva alla sala da pranzo, in stile déco, ultimata nel 1929 e detta la Stanza della Cheli dalla tartaruga (in greco Khélys) regalo di un’amica del poeta, morta per un’indigestione di tuberose nei giardini del Vittoriale, adesso a capotavola come monito alla sobrietà.

Questa stanza unisce la Prioria con Schifamondo, la nuova ala avviata nel 1926 che, oltre ai nuovi ambienti dove d’Annunzio avrebbe dovuto trasferirsi, ma che furono ultimati dopo la sua morte e dove si trova il Museo della Guerra. Qui si trova un Auditorium per mostre, conferenze e concerti, coperto con una cupola dove è sospeso il famoso aereo SVA 10 con cui il poeta sorvolò Vienna, gettando i volantini per annunciare la vittoria italiana.

Dall’ala dello Schifamondo si arriva al Viale di Aligi, che prende il nome dal personaggio dell’opera teatrale La Figlia di Iorio, e tra sentieri, fontane, ruscelli e cascate si vede una rimessa che contiene il MAS 96, motoscafo anti-sommergibile, protagonista di numerose imprese di d’Annunzio, la più nota chiamata la Beffa di Buccari del 1918.

Continuando il percorso si arriva al più suggestivo e spettacolare allestimento degli esterni del Vittoriale, quello della prua della nave Puglia, donata a D’Annunzio dalla Marina Militare nel 1923, arrivata a Gardone Rivera nel gennaio del 1925 smontata e trasportata con decine di vagoni ferroviari, collocata come omaggio alla memoria di Tommaso Gulli, capitano della Regia Nave Puglia, e ad Aldo Rossi, due eroi dell’epopea fiumana, che morirono nelle acque di Spalato nel 1920.

La prua è rivolta verso il lago in direzione dell’Adriatico, come se fosse pronta a salpare per riscattare la costa Dalmata.

Alla sommità dell’altura che sovrasta il parco del Vittoriale si trova il Mausoleo, monumento funebre allestito dall’architetto Maroni dopo la morte del poeta, dove D’Annunzio aveva sistemato una serie di antiche arche, risalenti all’epoca romana, dono della città di Vicenza.

L’arca con le spoglie del poeta è collocata al centro del monumento, ispirato ai tumuli funerari etrusco-romani, e sovrasta quelle con le salme di dieci legionari di Fiume, disposte attorno.

Tra le numerose attrazioni, da ricordare è il Teatro, che si affaccia sul lago e concepito alla stregua di un antico anfiteatro greco, fu completato nel 1952 e da allora ospita rassegne teatrali e concerti.

Allo stesso tempo, di notevole valore culturale sono gli archivi, divisi in Archivio Personale, Archivio Generale, Archivio Fiumano e Archivio Iconografico, e la biblioteca, formata dalla collezione privata dello scrittore e ampliata con acquisti, scambi e donazioni di ammiratori e collezionisti, aperti alla consultazione.