
La Valle d’Aosta è una regione situata nel nord-ovest dell’Italia, al confine con la Francia e la Svizzera.
La cucina della Valle d’Aosta è influenzata dalle tradizioni culinarie delle regioni confinanti, ma ha anche le sue specialità distintive, tra cui alcune ricette a base di pasta.
Ecco alcune delle ricette più famose della pasta della Valle d’Aosta.
Gnocchi alla valdostana
Gli gnocchi alla valdostana sono una pasta fresca a base di patate, farina e uova, che viene solitamente condita con burro fuso, formaggio fontina e salvia.
La fontina è un formaggio tipico della Valle d’Aosta, che viene utilizzato in molte ricette della regione.
Tagliatelle alla valdostana
Le tagliatelle alla valdostana sono una pasta lunga e piatta, condita con sugo di pomodoro, funghi, piselli e prosciutto cotto.
Il piatto prende il nome dalla città di Aosta, la capitale della regione.
Zuppa di fontina
La zuppa di fontina è una pietanza tipica della Valle d’Aosta, che viene preparata con brodo di carne, pane raffermo, fontina e burro.
Il pane viene tagliato a cubetti e messo in una casseruola con il brodo di carne, la fontina e il burro.
Il tutto viene poi cotto in forno fino a quando la fontina non si scioglie e forma una crosta dorata in superficie.
Pizzoccheri alla valdostana
I pizzoccheri alla valdostana sono una variante della ricetta originale dei pizzoccheri, tipici della Valtellina.
La pasta viene preparata con farina di grano saraceno e patate, e viene solitamente condita con burro, formaggio fontina e verza.