La presenza umana nel territorio è testimoniata fin dal Paleolitico Superiore grazie ai rinvenimenti risalenti all’Epigravettiano finale rintracciati nella Grotta di Angera, importanti reperti del neolitico provengono inoltre da località Baranzini (“Baranzitt” in dialetto varesotto) e dall’area dell’attuale cimitero.

Non sono stati ad oggi rinvenuti reperti significativi e sufficientemente abbondanti da testimoniare un insediamento nell’età del bronzo e del primo ferro, ossia all’epoca della famosa cultura di Golasecca, che pure fu tanto importante per tutto il Basso Verbano.

Reperti ceramici insubri tardo celtici testimoniano invece una continuità di insediamento a partire almeno dal II secolo a.C. Tra II e I secolo a.C. iniziano a diffondersi nella zona sempre più numerosi reperti romani che testimoniano l’avvenuta romanizzazione dell’area. Nel 49 a.C. anche gli abitanti Angera, come tutte le popolazioni che abitavano il territorio a Nord del Po, divennero cittadini romani a pieno diritto.

In seguito il borgo conobbe un forte sviluppo commerciale con lo sfruttamento dell’insenatura naturale di Angera come porto lacuale di scambio per le merci trasportate via acqua lungo Po, Ticino e Verbano, e i prodotti che vi giungevano via terra grazie alla via Severiana Augusta: da qui si potevano raggiungere i passi alpini della Novenadel Lucomagnodel San Gottardodello Spluga e del San Bernardino[4].

Angera era infatti, in epoca romana, un importante porto fluviale che metteva in collegamento la Gallia Cisalpina con la Rezia[4].

Dal villaggio iniziarono a partire dall’età romana i blocchi di pietra di Angera e il legname dei boschi dell’Alto Verbano, utilizzati sicuramente per la costruzione di importanti edifici milanesi e del territorio.

Non vi è certezza sul nome del villaggio di età romana; l’identificazione con il villaggio Sebuinus citato su un basamento scultoreo ospitato nel lapidario della Rocca, è solo una ipotesi, anche perché non si conosce l’esatta provenienza di tale basamento nell’ambito delle estese proprietà borromaiche.

Il nome più antico, testimoniato da fonti del X secolo, è quello di Statio, che sembra indicare il ruolo di porto e stazione commerciale svolto da Angera in epoca antica. Il nome muterà nel primo medio evo in Angleria, di non sicura etimologia, ma molto probabilmente derivante dalla contrazione di Ad Glaream ovvero “presso la ghiaia”, presente abbondantemente nel terreno alluvionale dove sorgeva il nucleo principale.

Nel Medioevo Angera era a capo di una Pieve che comprendeva paesi delle due sponde del lago. Sul suo territorio, nel 1300, si contavano 20 edifici religiosi. La storia di Angera va però letta anche in chiave militare. Almeno dall’XI secolo al posto dell’attuale Rocca di Angera si trovava una struttura fortificata che poi divenne proprietà degli arcivescovi di Milano.

Nel Duecento la struttura passò in mano alla famiglia Visconti, che la trasformò in una maestosa fortezza, in posizione dominante su tutto il paese. Nel 1449 fu acquistata dalla famiglia Borromeo, attuale proprietaria. Angera assunse titolo di Città nel 1497, per nomina di Ludovico il Moro.

Il fascismo annesse al comune Barzola e Capronno. Nell’aprile del 1954, con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, Angera venne ufficialmente denominata città. Nel settembre 2014 sono stati celebrati i 60 anni della città, con una festa che ha coinvolto la Protezione Civile nazionale, regionale, provinciale e locale.

Con decreto del Presidente della Repubblica del 23 febbraio 2016, Angera può adottare la sua bandiera, dai colori blu e rosso con al centro lo stemma araldico.