
Dal 26 al 29 gennaio 2023 torna l’Angoulême International Comics Festival è il più grande evento dedicato ai fumetti in Francia, con un ricco programma tra mostre, dediche, spettacoli e concorsi, che ospita ogni anno circa 200.000 visitatori.
In programma al Festival del Fumetto 2023 tra le mostre ci saranno Worldwide Comics Explosion: 10 autori emergenti sul pianeta dei fumetti, Julie Doucet, sempre di alta classe, I 6 viaggi di Philippe Druillet, Ryoichi Ikegami, Un corpo perduto, Colori!, Lei resiste, loro resistono, Junji Ito, nella tana del delirio, L’attacco ai titani, dall’ombra alla luce e Marguerite Abouet, la vita come va.
Tra gli spettacoli il concerto Jazz à Vienne con Ana Carla Maza e Aude Picault previsto per venerdì 27 gennaio alle 20:30 al Teatro di Angoulême, oltre a una serie di dibattiti e conferenze su temi di attualità legati in particolare alla letteratura, come Dalla pagina allo schermo: la parola della giuria per mercoledì 25 gennaio alle 11, Fumetti, un nuovo parco giochi per giovedì 26 gennaio alle 14, l’incontro con Valentine Cuny-Le-Callet venerdì 27 gennaio alle 11, e Kisskissbankbank: come avere successo nella tua campagna di crowdfunding e monetizzare la tua comunità per guadagnarsi da vivere con i fumetti? venerdì 27 gennaio alle 12:30, oltre a dediche e incontri con autori, sceneggiatori, fumettisti e molti altri provenienti da tutto il mondo
Nei laboratori di fumetto ci saranno Creazione di un Flip-Book per giovedì 26 gennaio dalle 10 alle 11, Il ritratto rivisitato giovedì 26 gennaio dalle 10 alle 11, Inking: tecniche a penna per i manga – giovedì 26 gennaio dalle 14 alle 15 e Disegna un personaggio dei fumetti – giovedì 26 gennaio dalle 15:30 alle 16:30
Il Festival del fumetto di Angoulême è noto anche per i premi ai migliori disegnatori di fumetti in gara, come il Gran Premio della città di Angoulême , assegnato da autori internazionali, il Premio di fumetto alternativo , destinato alle riviste, giornali e altri che si occupano di fumetti e il Prix Goscinny, che premia sia uno sceneggiatore esperto che uno al debutto.
È inoltre possibile partecipare al Concorso Giovani Talenti per gli adolescenti e al Concorso Scuola di Fumetto per gli studenti delle scuole medie e superiori.