1.2 Bernardo Canal Venezia entrata del Canal Grande 25cm 300dpi scaled

Dal 20 aprile al 3 settembre 2023, a quasi un secolo, dalla prima esposizione dedicata alla Venezia del Settecento, a cui Pietro Accorsi diede un forte contributo, la Fondazione Accorsi-Ometto di Torino renderà omaggio al mito della Serenissima con una mostra, curata da Laura Facchin, che intende raccontare la vita della città lagunare nell’ultimo periodo della sua storia, delineandone la società e mostrandone gli aspetti più affascinanti.

La produzione artistica veneziana del XVIII secolo è una delle più ricche, variegate e qualificate del panorama europeo, dove ai margini della politica internazionale e della grande economia, la città puntò  sull’aura del suo primato nelle arti visive e musicali e su una  strategia di immagine che ne fecero una delle mete più ambite e predilette del Grand Tour internazionale.

Venezia era  un punto di riferimento per l’Europa intera, in grado di attrarre non solo nobili aristocratici in cerca di svago, ma anche avventurieri, fuoriusciti politici e personaggi del mondo dello spettacolo bramosi di notorietà, con l’ebanisteria, i tessuti, i merletti di Burano e i vetri di Murano contraddistinti dall’alta qualità delle materie prime e dalla finezza della lavorazione.

La città contava  ben diciassette teatri, oltre a sale da concerto e  locali pubblici e privati, ove si esibiva l’orchestra tutta femminile diretta da Antonio Vivaldi, uno dei più originali compositori del Settecento.

Nel 1797, in seguito agli accordi di Campoformio, si concluse la millenaria storia della Serenissima Repubblica di San Marco dopo che Napoleone, cedendo la città e buona parte dei territori di terraferma all’Austria, ne segnò la fine.

La mostra è articolata in otto aree tematiche che si sviluppano, oltre che negli spazi espositivi del Museo, anche in un percorso lungo le sale dedicate alla collezione permanente.

Nella prima l’immagine di Venezia che i turisti del Grand Tour diffusero è restituita attraverso una serie di vedute realizzate sia dai grandi nomi della tradizione veneziana, da Luca Carlevarjis a Michele Marieschi, sia dagli artisti europei che soggiornarono nella Serenissima.

Una serie di tele a soggetto mitologico e sacro evoca la lunga stagione che, dalla fine del Seicento, vide numerosi artisti di origine veneziana, come Giambattista Tiepolo, impegnati nella grande decorazione di luoghi di culto e, soprattutto, di residenze principesche in tutta Europa.

Nel calendario dei viaggiatori del XVIII secolo, Venezia era da vedere in diversi momenti dell’anno: dal Carnevale, in febbraio, denso di feste e spettacoli, all’altrettanto emozionante e sontuosa festa della Sensa, con il rito dello Sposalizio del Mare, che aveva luogo il giovedì dopo la quinta domenica di Pasqua, senza dimenticare le celebrazioni per la festa del patrono San Marco. Momenti cardine della socialità cittadina furono spesso illustrati in dipinti, come quelli qui esposti, All’opposto, le vedute di interni, ideate dai Longhi, riflettono una sensibilità tipica che ricerca una dimensione più intima e privata dell’abitare. mobili e oggetti d’arte a Venezia nel Settecento.

Gli itinerari sulla Laguna vedevano, spesso, la partecipazione ad intrattenimenti musicali: dalle esecuzioni, tipiche della tradizione veneziana, che si svolgevano presso gli istituti assistenziali dove giovani orfane si esibivano in spettacoli canori graditi all’aristocrazia e ai numerosi viaggiatori, alle accademie  musicali organizzate nelle dimore del patriziato veneziano.

La presenza della comunità ebraica a Venezia, che risaliva al X secolo, ebbe il suo culmine nel corso del Seicento, con importanti testimonianze di quelle arti del lusso che caratterizzarono l’immagine internazionale della Serenissima e che sono rappresentate in mostra da una serie di preziosi argenti.

A seguito degli esiti della guerra di Candia, dopo la metà del XVII secolo, il patriziato veneziano cominciò a realizzare il declino politico e finanziario della Serenissima Repubblica di Venezia, che proseguì lungo il XVIII secolo, mitigato, nel fronte economico, dall’indotto del Grand Tour e dal mantenuto prestigio internazionale in ambito culturale e artistico.

Il mito di Venezia, tuttavia, non fu dimenticato e venne  ripreso, nel tempo, da innumerevoli artisti come Giorgio de Chirico che, con le sue due vedute di Venezia, conclude la mostra.