
La Milano Design Week dal 17 al 23 aprile 2023 avrà tra i protagonisti l’innovazione tecnologica e digitale caratteristica fondamentale di Meet, centro nevralgico e headquarter di Porta Venezia Design District, che presenta, insieme a Mnad, l’esperienza immersiva Everything (2021) by Nohlab; Future Impact, curata da Tony Chambers e Maria Cristina Didero, che coinvolge sei tra i più celebri designer di Singapore che illustrano come l’interazione tra design e tecnologia possa influire positivamente sul futuro, generando soluzioni innovative e rivoluzionarie e, con il progetto A Life Extraordinary, esplora realtà fisiche e digitali creando nuove esperienze attraverso tecnologie avanzate.
Il design come percorso formativo e inclusivo e la promozione dei talenti emergenti sarà ben rappresentata da Raffles Milano con la mostra Dove va il Design?, da Leroy Merlin che presenta l’installazione Leroy Merlin Open House, a new and open way of living nato dalla collaborazione con il Politecnico di Milano che unisca il design inclusivo per la diversità, l’efficientamento energetico e la sostenibilità sociale.
Remigo Architects con Living Choices esplora i temi dell’inclusività, della sostenibilità sociale e del green design, collaborando con gli studenti di Naba, le cui idee si trasformeranno in parte dell’allestimento.
La sostenibilità e le soluzioni circolari sono di Alcantara che, attraverso tre portali realizzati con rimanenze di impalcature e tessuti, vuole mostrare come sia possibile dare una nuova vita a materiali di scarto mediante il riciclo e Birò Italia si orienta sulla mobilità sostenibile (shared, electric e micro) realizzando un’installazione itinerante tra le via di Milano, composta da una serie di veicoli, decorati con grafiche realizzate dagli studenti dell’ Istituto moda e design.
La promozione del Made in Italy e l’attenzione alla manifattura e dei materiali sarà di Wonderglass che celebra la magia del vetro, l’artigianalità italiana e la tradizione veneziana, raccontando i gesti degli artigiani e le intuizioni dei designer attraverso le tre tecniche di lavorazione dei Mastri vetrai – soffiatura, fusione e colatura.
MC+ è un nuovo brand con DNA italiano, ma sede negli Stati Uniti, che mette insieme una collezione di pezzi limited edition ‘tra arte e design’, utilizzando solo maestranze italiane. L’attenzione ai dettagli e l’utilizzo dei materiali di scarto è al centro del progetto Estetiche Sommerse, che presenta alcuni complementi di arredo che ruotano intorno all’utilizzo dei materiali, alle lavorazioni e alle competenze artigianali.